Medaglia Fields

Recto della medaglia Fields. Vi è inciso il volto di Archimede e la sua frase: Transire suum pectus mundoque potiri ("Elevarsi al di sopra di sé stessi e conquistare il mondo").
Rovescio: Congregati ex toto orbe mathematici ob scripta insignia tribuere ("I matematici riuniti da tutto il mondo hanno attribuito [questa medaglia] per contributi eccezionali")

La International Medal for Outstanding Discoveries in Mathematics, o più semplicemente medaglia Fields, è un premio riconosciuto a matematici di età inferiore a 40 anni in occasione del Congresso internazionale dei matematici della International Mathematical Union (IMU), che si tiene ogni quattro anni.

È spesso considerata come il più alto riconoscimento che un matematico possa ricevere:[1][2] assieme al premio Abel è da molti definita il "Premio Nobel per la matematica", sebbene l'accostamento sia improprio per varie ragioni, tra cui il limite di età insito nel conferimento della medaglia Fields, non presente nel Premio Nobel. Il nome comunemente usato per identificare il premio è in onore del matematico canadese John Charles Fields[3], il quale è stato indispensabile nell'ideazione del premio, del disegno della medaglia vera e propria e nel raccogliere i fondi che permettessero la nascita del premio stesso.[3]

La medaglia fu assegnata per la prima volta nel 1936 al finlandese Lars Ahlfors e allo statunitense Jesse Douglas, ed è stata assegnata ogni quattro anni a partire dal 1950. Il riconoscimento viene accompagnato da un premio in denaro di 15 000 dollari canadesi.[4][5]

  1. ^ 2006 Fields Medals awarded (PDF), in Notices of the American Mathematical Society, vol. 53, n. 9, American Mathematical Society, ottobre 2006, pp. 1037–1044.
  2. ^ Reclusive Russian turns down math world's highest honour, Canadian Broadcasting Corporation, 22 agosto 2006. URL consultato il 26 agosto 2006.
  3. ^ a b About Us: The Fields Medal, su fields.utoronto.ca, The Fields Institute, University of Toronto. URL consultato il 21 agosto 2010.
  4. ^ Maths genius turns down top prize, BBC, 22 agosto 2006. URL consultato il 22 agosto 2006.
  5. ^ Israeli wins 'Nobel' of Mathematics, JPost.com

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search