Medioevo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Medioevo (disambigua).
Tallinn, capitale dell'Estonia ed esempio di città medievale fortificata, conservata per il 75%. Particolare della porta della Città Vecchia.

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo. Tradizionalmente, il Medioevo inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e si conclude con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (12 ottobre 1492) oppure la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani (29 maggio 1453)[1] e la fine della Guerra dei cent'anni (19 ottobre 1453), eventi che sanciscono l’inizio dell'Età moderna. Il Medioevo è poi solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo (nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in Italia).[2] Gli intellettuali tardomedievali per lungo tempo chiamarono questo periodo "secoli bui", in contrasto con l'antichità classica, ma la correttezza del termine è stata successivamente contestata.

Alcuni fenomeni tipici dei primi secoli, come il crollo demografico, la deurbanizzazione, il declino del potere centralizzato, le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù, erano già iniziati nella tarda antichità. Come conseguenza delle invasioni barbariche del V secolo, in particolare di quelle dei vari popoli germanici, si vennero a formare nuovi regni nei territori che erano stati dell'Impero Romano d'Occidente. L'Impero Romano d'Oriente, invece, sopravvisse per tutta la durata del Medioevo, ed è generalmente oggi indicato con l'espressione "Impero bizantino"; e il diritto romano era ancora la sua base legislativa fondamentale, ordinata nel Corpus Iuris Civilis. Nel VII secolo il Medio Oriente e il Nord Africa passarono sotto il dominio del Califfato degli Omayyadi, una dinastia islamica. In Occidente, la maggior parte dei regni incorporò le istituzioni romane pre-esistenti mentre l’influenza del cristianesimo si espanse in tutta Europa. La dinastia carolingia dei Franchi fondò l'Impero carolingio tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo nell'Europa occidentale, prima che soccombesse ai conflitti interni, alle invasioni esterne dei Vichinghi dal nord, dei Magiari dall'est e dei musulmani dal sud.

Case a graticcio a Francoforte, in Germania. Questo tipo di costruzioni in legno, dette Fachwerkhäuser, si diffuse nel Medioevo in tutta l'Europa centrale.

Dopo il 1000, si fa convenzionalmente iniziare il Basso Medioevo. Durante questo periodo, la popolazione europea aumentò notevolmente, grazie alle innovazioni tecnologiche e agricole che permisero al commercio di prosperare; i raccolti aumentarono, favoriti anche dal cosiddetto periodo caldo medievale. Dal punto di vista dell'organizzazione sociale, politica ed economica, fenomeni tipici del Medioevo furono il feudalesimo (sviluppatosi in forme diverse in base al contesto e al periodo storico), il sistema curtense, la diffusione ovunque dei castelli (in seguito al X secolo) e la nascita del rango sociale di cavalieri. Questo periodo vide anche la divisione formale delle Chiese cristiane: cattolica e ortodossa, con il Grande Scisma del 1054.

Le Crociate, che iniziarono nel 1095, furono tentativi militari da parte dei cristiani dell'Europa occidentale di riprendere il controllo della Terra santa dai Musulmani e contribuirono anche all'espansione della cristianità latina nella regione baltica e nella penisola iberica. In seguito con il termine "crociata" sono state definite dagli storici tutte le lotte contro le eresie sostenute dalla Chiesa cattolica. Nel Basso Medioevo iniziò il processo che portò alla formazione degli Stati nazionali centralizzati. La vita intellettuale era segnata dalla scolastica, una filosofia che enfatizzava l'unione di fede e ragione. In questi anni iniziarono a nascere le prime università, la prima fu Bologna, seguita da Parigi. Tra i fenomeni più significativi della cultura medievale, si ricordano la teologia di Tommaso d'Aquino, i dipinti di Giotto, la poesia di Dante e Chaucer, i viaggi di Marco Polo, le grandi cattedrali, l'arte romanica, l'arte gotica.

La crescita di popolazione subì una grave battuta d'arresto tra il 1347 e il 1350, a causa della peste nera, che uccise circa un terzo della popolazione europea. Le eresie e lo scisma d'Occidente all'interno della Chiesa cattolica furono paralleli al conflitto interstatale, al conflitto civile e alle rivolte contadine che si verificavano nei regni. Gli sviluppi culturali e tecnologici trasformarono la società europea, concludendo il basso medioevo e dando inizio alla prima età moderna.

  1. ^ Sandro Carocci, Medioevo, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
  2. ^ Ovidio Capitani, Storia medievale, Editoriale Jaca Book, 1992, p. p. 15 e sgg., ISBN 9788816430129. URL consultato il 25 febbraio 2021. Per la periodizzazione interna usata in Italia, si veda: età Medievale, in Dizionari Zanichelli. URL consultato l'8 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search