Mercenario

Disambiguazione – "Mercenari" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mercenari (disambigua).
Profilo di capitano antico di Leonardo da Vinci. Il capitano di ventura, nell'Italia medievale e rinascimentale, era il capo di una truppa mercenaria.

Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo[1][2].

A partire dal XX secolo, i mercenari iniziarono a diventare sempre più malvisti tanto che le Convenzioni di Ginevra dichiarano che non potevano essere riconosciuti come legittimi combattenti né potevano godere dello status di prigionieri di guerra (a differenza dei normali militari)[3].

  1. ^ Protocol Additional to the Geneva Conventions of 12 August 1949, and relating to the Protection of Victims of International Armed Conflicts (Protocol 1), Article 47, su International Committee of the Red Cross. URL consultato il 20 aprile 2018.
  2. ^ Mercenary, in Merriam Webster. URL consultato il 20 aprile 2018.
    «one that serves merely for wages; especially a soldier hired into foreign service.»
  3. ^ Guiora, Amos N. (a cura di), Top Ten Global Justice Law Review Articles 2008, Oxford University Press, 2009, p. 175, ISBN 978-0195399752.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search