Milano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Sala (indipendente di centro-sinistra) dal 21-6-2016 (2º mandato dall'8-10-2021) |
Data di istituzione | anno 1117[N 1][1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′01″N 9°11′24″E |
Altitudine | 138 m s.l.m. |
Superficie | 181,67 km² |
Abitanti | 1 366 155[4] (31-12-2024) |
Densità | 7 519,98 ab./km² |
Frazioni | nessuna |
Comuni confinanti | Arese, Assago, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusago, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Vimodrone[2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20121, 20122, 20123, 20124, 20125, 20126, 20127, 20128, 20129, 20131, 20132, 20133, 20134, 20135, 20136, 20137, 20138, 20139, 20141, 20142, 20143, 20144, 20145, 20146, 20147, 20148, 20149, 20151, 20152, 20153, 20154, 20155, 20156, 20157, 20158, 20159, 20161 e 20162 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015146 |
Cod. catastale | F205 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[5] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[6] |
Nome abitanti | milanesi o meneghini |
Patrono | sant'Ambrogio |
Giorno festivo | 7 dicembre |
PIL procapite | (nominale) 46 870 €[3] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Milano (IPA: /miˈlaːno/ ; Milan[7] in dialetto milanese, [miˈlɑ̃ː][8][9] o [miˈlãː][10]) è un comune italiano di 1 366 155 abitanti[4],[4] è il capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca. La città fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, Mediolanum accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore Costantino I l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto.
Dal XII fino al XVI secolo, Milano fu una delle più grandi città europee e un importante centro commerciale, divenendo così capitale del Ducato di Milano, che fu una delle maggiori forze politiche, artistiche e della moda nel Rinascimento.[11][12] All'inizio del XVI secolo, però, perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca; grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento, fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo.
Principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il cosiddetto Triangolo industriale, in particolar modo durante gli anni del boom economico, quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È, inoltre, tra i principali poli fieristici europei, vantando con due esposizioni universali ospitate (Expo 1906 e 2015), e del disegno industriale; è considerata anche una delle capitali mondiali della moda. Nel 2009 fu capitale europea dello sport.[13]
Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti figura tra le quaranta città più visitate al mondo, attestandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'Unione europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico.[14]
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search