Misure di rafforzamento della fiducia

Le misure di rafforzamento della fiducia (in lingua inglese: confidence-building measures) o misure di rafforzamento della fiducia e della sicurezza (confidence- and security- building measures) sono azioni che riflettono la volontà di scambiare informazioni con un avversario, il cui obiettivo è ridurre le tensioni e il conflitto fra due o più parti, sottolineando la fiducia e limitando le escalations.[1] Il termine viene usato prevalentemente nel contesto del conflitto armato, ma è simile a quello di fiducia e comunicazione interpersonale usato per ridurre le situazioni conflittuali fra gli esseri umani.[2]

Nonostante il termine venga usato in ambiti militari, esistono anche delle applicazioni civili.[3]

Le misure di rafforzamento della fiducia vengono usate nell'ambito di diverse organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa,[4] il Consiglio d'Europa,[5] e le Nazioni unite.[6]

  1. ^ (EN) confidence-building measure, su britannica.com. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Confidence-Building Measures, su beyondintractability.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) OSCE Guide on Non-Military Confidence-Building Measures (PDF), su osce.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) What Security Guarantees?, su shrmonitor.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  5. ^ Confidence Building Measures, su coe.int. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) Military Confidence-building, su un.org. URL consultato il 14 gennaio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search