Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo. Alla sua base stava l'unità del concetto di Dio che, di conseguenza, comportava la negazione della Trinità e della natura divina di Cristo.

La parola "Monarchiani" fu usata per la prima volta da Tertulliano come nomignolo per i Patripassiani,[1] ma veniva usata solo raramente dagli antichi. In tempi moderni il significato del termine è stato esteso, ed ora comprende: i Monarchiani modalisti, anche detti Patripassiani o Sabelliani, e i Monarchiani dinamici, o Adozionisti.

  1. ^ Adversus Praxean, x.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search