Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle
LeaderBeppe Grillo
(garante)[1]
PresidenteGiuseppe Conte
VicepresidentePaola Taverna
Riccardo Ricciardi
Mario Turco
Chiara Appendino
Michele Gubitosa
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Nomentana 257, Roma (2017-2021);[2][3]
via di Campo Marzio 46, Roma (dal 2021)[1]
AbbreviazioneM5S
Fondazione4 ottobre 2009
IdeologiaPopulismo[4][5][6][7][8][9]
Ambientalismo[10]
Euroscetticismo moderato[11][12][13][14]
Progressismo[15][16]
Decrescita[17][18][19]
Democrazia diretta[10]
E-democracy[20]
Anti-corruzione[10]
Non-interventismo[21][22][23]
CollocazioneTrasversale[24]
Partito europeoNessuno
Gruppo parl. europeoEFDD (2014-2019)
Non iscritti (2019-)
Seggi Camera
51 / 400
Seggi Senato
27 / 200
Seggi Europarlamento
5 / 76
(2019)
Seggi Consigli regionali
53 / 896
TestataIl Blog delle Stelle (fino al 2021)
Iscritti133 664 (16 agosto 2022)
Colori     Giallo
Sito webwww.movimento5stelle.eu/

Il Movimento 5 Stelle (M5S), noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano[25] fondato a Milano il 4 ottobre 2009[26] dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio[27] sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009. In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012 (in vista delle elezioni politiche del 2013),[28] a Beppe Grillo competevano la presidenza e la rappresentanza legale.[28][29] Tramite il blog e gli spettacoli di Grillo e attraverso il sito web del Movimento, venivano veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, con una forte componente antipartitocratica.[30] In occasione delle elezioni politiche del 2018, la rappresentanza legale venne trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimaneva "garante" del Movimento; la testata ufficiale divenne "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slegò" maggiormente dal Movimento.

Le cinque stelle richiamate nel nome rappresentano tematiche relative a beni comuni, ecologia integrale, giustizia sociale, innovazione tecnologica ed economia eco-sociale di mercato;[1] in precedenza rappresentavano acqua, ambiente, trasporti, connettività e sviluppo[31] e prima ancora acqua pubblica, ambiente, mobilità sostenibile, sviluppo e connettività.[32]

Il Movimento 5 Stelle vede e promuove se stesso come organizzazione né di destra né di sinistra e post-ideologico[33] e non si definisce un partito,[34] preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini",[35] o "forza politica".[36] I militanti sono usualmente definiti Cinque Stelle, pentastellati[37] o grillini,[38] sebbene essi ritengano quest'ultima definizione riduttiva o volutamente distorsiva, preferendo invece quella di "attivisti 5 Stelle".[36] Ideologicamente e organizzativamente, il Movimento è stato paragonato ai Partiti Pirata nord-europei, al Movimento Occupy e agli Indignados spagnoli.[27]

Nel Parlamento europeo ha aderito, fino al 2019, al gruppo politico euroscettico[39][40] dell'Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, che ha contribuito a fondare insieme ad altre forze politiche nel 2014. Dall'ottobre 2023 sono in corso trattative per un eventuale adesione del partito al Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea in seno al Parlamento europeo.[41]

  1. ^ a b c Statuto del Movimento 5 Stelle (PDF), su movimento5stelle.eu. URL consultato il 20 luglio 2021.
  2. ^ M5S/Per i grillini prima sede fisica a via Nomentana, in Il Sole 24 Ore, 30 dicembre 2020.
  3. ^ Statuto del Movimento 5 Stelle (PDF), su s3-eu-west-1.amazonaws.com. URL consultato il 23 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) Steve Scherer, Italy's populist movement holds online vote to pick candidates, in Reuters, Roma, 6 dicembre 2012. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  5. ^ (EN) Giada Zampano, Populist Candidate Wins First Round of Rome Mayoral Election, in The Wall Street Journal, New York, 16 maggio 2016.
  6. ^ (EN) Sadiq Khan joke backfires on Italy's Beppe Grillo, in Al Jazeera, Doha.
  7. ^ (EN) Cristóbal Rovira Kaltwasser and Kirk A. Hawkins, Populism - the eternal ideology, in The Wall Street Journal, New York, 16 maggio 2016.
  8. ^ (EN) Renzi must regain a zeal to reform for Italy’s sake, in Financial Times, Londra, 7 giugno 2016.
  9. ^ Amedeo Varriale, Institutionalized Populism: The “Strange Case” of the Italian Five Star Movement, su European Center for Populism Studies, 8 giugno 2021. URL consultato il 12 novembre 2023.
  10. ^ a b c Parties and Elections in Europe”, su parties-and-elections.eu, Wolfram Nordsieck, 2015. URL consultato il 31 agosto 2016.
  11. ^ Italy - Europe Elects, su europeelects.eu. URL consultato il 17 aprile 2022.
  12. ^ Grillo a Parma: "La rivoluzione è cominciata - Sull'euro vogliamo un referendum popolare", in Corriere della Sera, 22 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2019.
  13. ^ Andrea Mollica, Beppe Grillo: “L'Italia deve uscire dall'euro”, su giornalettismo.com, Giornalettisimo, 10 maggio 2012. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).
  14. ^ Europa ed Euro, come è cambiata in 5 anni la linea M5S, Sole 24 Ore, 2 settembre 2019. URL consultato il 2 settembre 2019.
  15. ^ Verso un M5S a trazione socialdemocratica?, su www.rivistailmulino.it, 22 settembre 2022. URL consultato il 30 settembre 2022.
  16. ^ Fico: "Noi del M5S i veri innovatori e progressisti, su Agi. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  17. ^ La decrescita felice Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  18. ^ La decrescita infelice di Beppe Grillo
  19. ^ Luciano Canova e Fabio Sabatini, Decrescita, recessione e felicità contro le semplificazioni di Grillo, in MicroMega, 15 aprile 2013. URL consultato il 22 maggio 2014.
  20. ^ https://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2014/08/can-beppe-grillo-internet-demo-2014823124259908116.html
  21. ^ Europa e Nato da cambiare, la linea «sovranista» del M5S - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 20 luglio 2017.
  22. ^ articoliereport, La linea pacifista M5S sulla guerra in Ucraina. Intervista al Senatore Marton, su Geopolitica.info, 7 febbraio 2023. URL consultato il 12 marzo 2023.
  23. ^ Maria Rita Graziani, Ovadia dal palco del M5s: "Gli Usa ci vogliono trascinare in guerra, l'Ue è serva", su Agenzia Dire, 17 giugno 2023. URL consultato il 20 luglio 2023.
  24. ^ (EN) Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini, Protest and project, leader and party: normalisation of the Five Star Movement (abstract), in Contemporary Italian Politics, vol. 6, n. 1, p. 66, DOI:10.1080/23248823.2014.881015.
    «It rejects ideologies and the more traditional categories used in politics (for example, those of right and left), […]»
  25. ^ Roberto Russo, M5S deve garantire il dissenso» E il giudice riammette gli espulsi, in La Repubblica, 16 luglio 2016 (archiviato il 2 agosto 2017).
    «Nonostante il Movimento cinque stelle non si definisca partito politico, e anzi escluda di esserlo, di fatto ogni associazione con articolazioni sul territorio che abbia come fine quello di concorrere alla determinazione della politica nazionale si può definire partito»
  26. ^ Grillo presenta il suo Movimento a 5 stelle, in Il Sole 24 Ore, 4 ottobre 2009. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato il 4 luglio 2017).
  27. ^ a b (EN) Simone =Natale e Andrea Ballatore, The web will kill them all: new media, digital utopia, and political struggle in the Italian 5-Star Movement, in Media, Culture & Society, vol. 36, n. 1, 1º gennaio 2014, pp. 105-121, DOI:10.1177/0163443713511902. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).
  28. ^ a b Andrea Bassi, M5S, ecco lo statuto del Movimento 5 Stelle, in L'Huffington Post, 12-13 marzo 2013. URL consultato il 22 maggio 2014.
  29. ^ Programma elettorale del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche che si svolgeranno in data 24 febbraio e 25 febbraio 2013 per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (PDF), su www1.interno.gov.it, Ministero dell'Interno, p. 9. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  30. ^ Codice di comportamento eletti Movimento 5 Stelle in Parlamento
  31. ^ Le 5 stelle cosa rappresentano, su movimento5stellevittorioveneto.it. URL consultato il 26 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  32. ^ Carta di Firenze del 2009 (PDF), su movimento5stelle.it. URL consultato il 26 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
  33. ^ Il M5S non è di sinistra (e neppure di destra) Archiviato il 7 luglio 2014 in Internet Archive., Il blog di Beppe Grillo, 19/05/2013
  34. ^ La legge Finocchiaro - Zanda contro il M5S Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive.
  35. ^ Statuto del MoVimento 5 Stelle (PDF), su movimento5stelle.eu, 11 marzo 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  36. ^ a b Matteo Cruccu, Il vademecum del perfetto giornalista (secondo il Movimento Cinque Stelle), in Corriere della Sera, 29 ottobre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  37. ^ Raffaella Setti, pentastellato (PDF), su accademiadellacrusca.it, Accademia della Crusca, 24 luglio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  38. ^ Ma chi sono i sostenitori di Beppe Grillo?, su linkiesta.it, Linkiesta, 5 luglio 2011. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  39. ^ After the elections – the European political groups | Counterpoint, su counterpoint.uk.com. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2014).
  40. ^ Conflicted Politicians: the populist radical right in the European Parliament (PDF), su counterpoint.uk.com. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2013).
  41. ^ I Verdi europei sono possibilisti sull’ingresso del M5s nel gruppo, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search