Muone | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Particella elementare |
Famiglia | Fermioni |
Gruppo | Leptoni |
Generazione | Seconda |
Interazioni | Elettromagnetica, gravitazionale, debole |
Simbolo | μ− |
Antiparticella | Antimuone (μ+) |
Scoperta | Carl D. Anderson, Seth Neddermeyer (1936) |
Proprietà fisiche | |
Massa | 105,658 3755(23) MeV/c2[1] |
Vita media | 2,197034(21)×10−6 s[2] |
Prodotti di decadimento | e− + νe + νμ (più comune) |
Carica elettrica | −1 e |
Carica di colore | No |
Spin | ½ |
Il muone (dalla lettera greca μ) è una particella elementare con carica elettrica negativa e spin pari a 1/2; avendo spin semiintero, appartiene alla famiglia dei fermioni.[3]
Nel modello standard appartiene, come l'elettrone, il tauone e i neutrini, al gruppo dei leptoni.[4] Storicamente fu catalogato come mesone con il termine di "mesone mu". È indicato con il simbolo μ− (mentre la sua antiparticella, l'antimuone, è indicato con il simbolo μ+).
Il muone è il secondo nel gruppo dei leptoni carichi e ha una massa a riposo di 105,7 MeV/c2, circa 207 volte la massa dell'elettrone, ma circa 1/17 di quella del tauone. Dal momento che le sue interazioni sono simili, può essere pensato come un elettrone pesante. Tuttavia, per via della massa molto maggiore, i muoni subiscono un'accelerazione meno intensa quando incontrano un campo elettromagnetico e, quando vengono rallentati, emettono una radiazione di bremsstrahlung di minore intensità; emettendo meno energia come radiazione, risultano di conseguenza più penetranti (anche più dei raggi X) e possono attraversare chilometri di rocce e per questo hanno applicazioni anche in geologia.[5][6]
Il muone ha una vita media di 2,2 µs, ben maggiore di quella del tauone (~3×10−13 s).
La sua antiparticella, il muone positivo μ+, è la particella che funge da nucleo nell'atomo esotico muonio (μ+e−).[7]
Come nel caso di tutti i leptoni carichi, esiste un neutrino muonico appartenente alla stessa generazione, indicato con νμ.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search