Mura di Genova

Mura di Genova
Il camminamento sulle mura del Barbarossa tra Porta Soprana e Sarzano
Localizzazione
StatoImpero Romano,

Impero Bizantino, Regno longobardo, Regno d'Italia, Comune di Genova, Repubblica di Genova, Primo Impero francese, Regno di Sardegna,

Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
CittàGenova
Coordinate44°24′46.55″N 8°55′37.96″E
Mappa di localizzazione: Italia
Mura di Genova
Informazioni generali
TipoMura con porte e torri
Stilegreco, medievale, barocco
CostruzioneVII secolo a.C.-XVI secolo
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa
Fonti citate nel corpo dell'articolo.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Nella sua lunga storia, la città capoluogo della Liguria si dotò di sette cinte murarie a controllo delle quali furono create in tempi diversi robuste fortificazioni.

Spesso la costruzione della cinta difensiva si è avvalsa, per ragioni pratiche o logistiche, di strutture precedenti, anche utilizzando tratti dell'esistente acquedotto.

La nascita della città di Genova è databile tra il VII ed il V secolo a.C. In quest'epoca esisteva un piccolo centro fortificato alla sommità della collina chiamata oggi di Castello, il cui nome potrebbe essere ricondotto al Castellum (Castellaro) ligure, luogo di rifugio delle popolazioni circostanti.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search