Museo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Museo (disambigua).
La Galleria degli Uffizi a Firenze.

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.»[1].

I musei – gli edifici e le loro collezioni – fanno parte del patrimonio culturale materiale delle nazioni del mondo e sono luoghi di cultura insieme ad altre istituzioni culturali quali biblioteche, archivi, parchi e aree archeologiche e complessi monumentali. I musei, insieme ad archivi e biblioteche, sono talvolta raggruppati e abbreviati con l'espressione MAB (musei, archivi, biblioteche); in inglese si usa l'espressione GLAM (galleries, libraries, archives and museums) per fare riferimento in particolare il patrimonio digitale dei musei.

I musei nel mondo sono oltre 95.000 (a fronte di 22.000 nel 1975), aumentando in modo significativo in relazione al turismo culturale[2].

I musei sono attualmente confrontati con temi quali la provenienza delle loro collezioni, diritti di proprietà, identità culturale, sostenibilità e ruolo sociale[3].

  1. ^ International Council of Museums.
  2. ^ Sito UNESCO sui musei, su en.unesco.org. URL consultato il 13 novembre 2022.
  3. ^ Bernice L. Murphy, Museums, ethics and cultural heritage, 2016, ISBN 978-1-138-67632-9, OCLC 934100237. URL consultato il 13 novembre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search