Musica

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Musica (disambigua).
Evaristo Baschenis, Strumenti musicali.

La musica è l'arte di concepire e creare sequenze organizzate di suoni. Essendo un'attività sociale, essa è presente in tutte le epoche e in tutte le culture, modificando nel tempo il proprio significato e ruolo, e prendendo forme e utilizzando tecniche diverse a seconda dei periodi storici e delle regioni. Il termine deriva dal greco antico "μουσική" (mousikē), che significa "arte delle Muse", ossia le divinità della mitologia greca associate alle varie forme di arte e cultura.[1]

Le principali categorie musicali, come la musica colta, la musica popolare e la musica tradizionale, si suddividono in numerosi generi e forme.[2][3]

La musica, in quanto bene culturale, è stata oggetto di riflessione intellettuale fin dai suoi albori, contribuendo alla nascita delle discipline della musicologia. La teoria musicale, ad esempio, analizza i fondamenti della musica e fornisce un sistema per articolare e utilizzare questi elementi nel linguaggio compositivo. L'educazione musicale, invece, si occupa dell'insegnamento e dell'apprendimento della musica, mirando allo sviluppo delle competenze musicali e cognitive degli individui.[4][5][6]

  1. ^ Musica, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Lucio Spaziante, Sociosemiotica del pop, Carocci editore, 2007.
  3. ^ Università di Pavia, "Musicologia e Beni Culturali" (PDF), su web.unipv.it.
  4. ^ Università di Bologna, "Il Saggiatore Musicale" (PDF), su spec.unibo.it.
  5. ^ Università di Pavia, "Musicologia e Beni Culturali" (PDF), su web.unipv.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search