Musica d'ambiente

Disambiguazione – "Ambient" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Moby, vedi Ambient (album).
Musica d'ambiente
Origini stilisticheMusica contemporanea
Elettronica
Musica minimalista
Kosmische musik
Musica concreta
Space rock
Origini culturalianni settanta Europa
musique d'ameublement
Strumenti tipiciSintetizzatore
Campionatore e gli strumenti tipici della Musica elettronica e della World Music
Popolaritàbassa
Sottogeneri
Ambient house · Ambient techno · Ambient dub · Dark ambient · Drone music · Lowercase · Black ambient
Generi derivati
Drum'n'Bass · New Age · Chillout · Downtempo
Generi correlati
Illbient · Space music

Con la locuzione musica d'ambiente (o musica ambientale), dall'inglese ambient music o, in forma abbreviata, ambient (in italiano è infatti comunemente chiamata anche musica ambient), si indica un genere musicale in cui il tono e l'atmosfera possono assumere più importanza dei valori di ritmo e struttura così come vengono tradizionalmente concepiti in ambito musicale[1]. Della musica ambientale si dice che evochi qualità di "atmosfera", "visive"[2] oppure di "discrezione"[3]. È generalmente identificabile come un genere musicale caratterizzato da suoni ampiamente atmosferici[4] e naturali.

La musica d'ambiente si evolse agli inizi del Novecento, con i primi esperimenti di musica "semi acustica", passando per l'impressionismo di Erik Satie, e la musica concreta e il minimalismo di Terry Riley, nel jazz Paul Horn che suonò da solo all'interno di ambienti come la piramide di Giza o il TajMahal e in tempi più recenti dalla musica di Brian Eno,[5] che la intendeva come "musica legata ai luoghi". In anni più recenti, il termine ha assunto anche altri significati, andando talvolta a diventare un sinonimo di musique d'ameublement.[6]

Con gli sviluppi successivi, si scoprirono gli elementi 'sognanti' non lineari della "ambient" applicati ad alcune forme della musica ritmica presentata da quella nei locali "chillout" e ai rave ed altri eventi dance, ma da sempre con la funzionalità principale della musica di catturare lo stato d'animo dell'ascoltatore, e farlo uscire dalla propria coscienza.[7]

La musica d'ambiente va confusa con la più generica "musica per ambienti", che indica anche altre tipologie di musica, tra cui la musica da ascensore e la musique d'ameublement.

  1. ^ Ambient Music, Beginnings and Implications, by Chris Melchior, su Hyperreal.org.
  2. ^ Prendergast, M. The Ambient Century. 2001. Bloomsbury, USA
  3. ^ Ambient | Definition of ambient by Merriam-Webster
  4. ^ Ambient Music Definition, su Deepintense.com. URL consultato il 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  5. ^ Eno, Brian, su treccani.it. URL consultato il 5 settembre 2014.
  6. ^ Silvia Zambrini, La misura della qualità di vita nei luoghi e nell'ambiente. Metodologia e criteri di valutazione, Maggioli Editore, 2012.
  7. ^ Nicholas Cook, Anthony Pople, The Cambridge History of Twentieth-Century Music, Cambridge University Press, 2004, p502, ISBN 0-521-66256-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search