Neo-ottomanesimo

La massima estensione dell'Impero ottomano nel 1683

Il neo-ottomanesimo (in turco Yeni Osmanlıcılık) è un'ideologia politica turca che, nella sua accezione più ampia, favorisce un maggiore impegno politico da parte della Repubblica di Turchia con le aree precedentemente sotto il controllo dell'Impero ottomano.[1][2][3][4]

L'ideologia è emersa alla fine della Guerra Fredda con la dissoluzione dell'Unione Sovietica[5] sotto la forma di due filoni distinti: il primo, nei primi anni '90, è stato sviluppato dal giornalista turco e consigliere di politica estera del Presidente Turgut Özal, Cengiz Candar; il secondo è associato ad Ahmet Davutoğlu e ai suoi obiettivi di politica estera per rendere la Turchia una potenza stabile e influente nei Balcani, in Caucasia e in Medio Oriente.[6]

Il termine è stato associato alla politica estera irredentista, interventista ed espansionista di Recep Tayyip Erdoğan nel Mediterraneo orientale e nei vicini Cipro, Grecia, Iraq, Siria, nonché in Libia e nel Nagorno Karabakh.[7][8][9][10]

  1. ^ (EN) Edward Wastnidge, Imperial Grandeur and Selective Memory: Re-assessing Neo-Ottomanism in Turkish Foreign and Domestic Politics (PDF), in Middle East Critique, vol. 28, n. 1, 2019, pp. 7–28, DOI:10.1080/19436149.2018.1549232. URL consultato il 9 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Branislav Stanicek, Turkey: Remodelling the eastern Mediterranean (PDF), in European Parliamentary Research Service, settembre 2020. URL consultato il 9 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Allison Meakem, Turkey’s Year of Living Dangerously, su Foreign Policy, 25 dicembre 2002. URL consultato il 9 maggio 2023.
  4. ^ (EN) Talmiz Ahmad, Erdogan’s neo-Ottomanism a risky approach for Turkey, su arabnews.com, 27 settembre 2020. URL consultato il 9 maggio 2023.
  5. ^ (FR) Lea Raso Della Volta, Les paradoxes du nationalisme turc: La construction de l'identité de 1869 au néo-ottomanisme de Recep Erdogan, Éditions L'Harmattan, 2021, p. 393, OCLC 1268921056.
  6. ^ (EN) Güldener Sonumut, Neo-Ottoman minister, su Politico, 8 luglio 2009. URL consultato il 9 maggio 2023.
  7. ^ (EN) Ömer Taşpınar, Turkey's Strategic Vision and Syria, in The Washington Quarterly, vol. 35, n. 4, 1º agosto 2012, pp. 127–140, DOI:10.1080/0163660X.2012.706519.
  8. ^ (EN) Paul Antonopoulos, Turkey's interests in the Syrian war: from neo-Ottomanism to counterinsurgency, in Global Affairs, vol. 3, 4–5, 20 ottobre 2017, pp. 405–419, DOI:10.1080/23340460.2018.1455061.
  9. ^ (EN) Nick Danforth, Turkey’s New Maps Are Reclaiming the Ottoman Empire, su Foreign Policy, 23 ottobre 2016. URL consultato il 9 maggio 2023.
  10. ^ (EN) Asya Akca, Neo-Ottomanism: Turkey's Foreign Policy Approach to Africa (PDF), in New Perspectives in Foreign Policy, n. 17, Center for Strategic and International Studies, 8 aprile 2019. URL consultato il 9 maggio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search