Neoclassicismo

«Il Neoclassicismo è una corrente del gusto che ha subito una lunga elaborazione teorica prima di nascere completamente nella breve e intensa fioritura dello stile Impero, dopodiché è piano piano scomparso sotto l'azione dei fermenti romantici che recava in sé fin dalle origini. È equivalente al classicismo in musica.»

L'Amore e Psiche di Antonio Canova.

Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo. Nata come reazione al tardo barocco e al rococò e ispiratasi all'arte antica, in particolar modo quella greco-romana, fu variamente caratterizzata, ma ben riconoscibile nelle varie arti, nella letteratura, in campo teatrale, musicale e nell'architettura.

Il dipinto Il giuramento degli Orazi (1784) di Jacques-Louis David è considerato uno dei più famosi dipinti neoclassici.

La sua teorizzazione prese vita a Roma con gli scritti dell'archeologo e storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann e del pittore e storico dell'arte Anton Raphael Mengs, mentre la costituzione di tale modello si ebbe soprattutto grazie alle scoperte e agli scavi delle antiche città di Ercolano e Pompei, alla formazione dell'archeologia come scienza e alla diffusione di pubblicazioni sulle antichità greche.[2][3]

Sotto il pontificato di Pio VI nella città eterna dominava quindi un'esaltazione classicista che si esprimeva in un gusto monumentale e fastoso con l'illusione «di un nuovo Rinascimento alla Roma dei papi e, nel contempo, a celare dietro una splendida facciata i problemi reali dello Stato, dall'arretratezza economica, al disordine amministrativo, al nepotismo, alla fame e alle piaghe popolari».[4] Secondo Carlo Muscetta «Winkelman e Mengs, l'abate Zanotti e l'abate MIlizia furono i teorici di questo classicismo o piuttosto controclassicismo, archeologico e platonizzante, destinato ad edulcorare il neoclassicismo di contenuto illuministico e a ostacolare il progresso verso un'arte moderna».[5]

  1. ^ Neoclassicismo e Impero, in Praz, p. 16
  2. ^ Neoclassicismo, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  3. ^ L’illuminismo - i temi, su inftub.com. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  4. ^ Carlo Salinari Carlo Ricci, Storia della letteratura italiana con antologia degli scrittori e dei critici, Volume terzo Parte prima, Editori Laterza, Bari 1981, pp. 31 - 32
  5. ^ Carlo Muscetta, Ritratti e letture, Marzorati, Milano 1961

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search