Nicola II di Russia

Nicola II di Russia
Lo zar Nicola II di Russia in una fotografia d'epoca
Imperatore e autocrate di tutte le Russie
Stemma
Stemma
In carica1º novembre 1894 –
15 marzo 1917
Incoronazione26 maggio 1896
PredecessoreAlessandro III
SuccessoreMichele II (de jure)
Abolizione della monarchia (Georgij Evgen'evič L'vov come capo del Governo provvisorio) (de facto)
Nome completoНиколай Александрович Романов
Nikolaj Aleksandrovič Romanov
TrattamentoSua Maestà Imperiale
Altri titolizar di Polonia, Mosca, Kiev, Vladimir, Novgorod, Kazan', Astrachan' e Siberia; granduca di Finlandia e Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iveria, dell'Armenia e del Turkestan; duca di Schleswig-Holstein, Stormarn, Dithmarschen e Oldenburg
NascitaCarskoe Selo, 18 maggio 1868
MorteEkaterinburg, 17 luglio 1918 (50 anni)
Casa realeRomanov
PadreAlessandro III di Russia
MadreDagmar di Danimarca
ConsorteAlice d'Assia e del Reno
FigliOl'ga
Tat'jana
Marija
Anastasija
Aleksej
Religioneortodossa russa
Firma
San Nicola II imperatore martire e grande portatore della Passione
Un'icona dello Zar
 

Imperatore di Russia

 
NascitaPuškin, 18 maggio 1868
MorteEkaterinburg, 17 luglio 1918 (50 anni)
Venerato daChiesa ortodossa russa
Canonizzazione2000
Santuario principaleChiesa sul sangue
Ricorrenza17 luglio

Nicola II Romanov (in russo Николай Александрович Романов?, Nikolaj Aleksandrovič Romanov; Carskoe Selo, 18 maggio 1868, 6 maggio del calendario giuliano[1]Ekaterinburg, 17 luglio 1918) è stato l'ultimo imperatore di Russia[2].

Conosciuto nella Chiesa ortodossa russa come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Appartenente alla dinastia dei Romanov, alto 1,73 m, castano con occhi azzurri, considerato attraente in gioventù, sposò, con un iniziale contrasto con i genitori, Alice d'Assia e del Reno, sua cugina di secondo grado, figlia del granduca Luigi IV d'Assia e del Reno e della principessa Alice del Regno Unito, a sua volta figlia della regina Vittoria. Ebbe cinque figli: Ol'ga, Tat'jana, Marija, la celebre Anastasija (insieme chiamate le sorelle "OTMA", dalle iniziali dei loro nomi) e infine l'erede al trono Aleksej. Fu de facto l'ultimo Imperatore dell'Impero russo. Viene considerato il quinto uomo più ricco e il secondo capo di Stato più ricco della storia, in quanto ebbe a sua disposizione un capitale stimato in 900 milioni di dollari del 1918 (234 miliardi di euro del 2012).[3]

  1. ^ Nelle zone appartenute all'Impero russo il calendario gregoriano venne introdotto il 14 febbraio 1918.
  2. ^ John L.H. Keep, Nicholas II, tsar of Russia, su Encyclopedia Britannica, britannica.com.
  3. ^ Sebastian Cap, L'uomo più ricco della storia, in altervista.com, 19 ottobre 2012. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search