Nicotina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
3-(2S-(N-metilpirrolidinil))piridina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14N2 |
Massa molecolare (u) | 162,24 |
Aspetto | liquido da incolore a giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-193-3 |
PubChem | 89594 |
DrugBank | DBDB00184 |
SMILES | N=1C=CC=C(C1)C2N(C)CCC2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,01 |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 3,1; 8,0 |
Costante di dissociazione basica a 293 K | ~7 × 10−7 |
Temperatura di fusione | −79 °C (194 K) |
Temperatura di ebollizione | 247 °C (520 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 301 - 310 - 332 - 411 |
Consigli P | 273 - 280 - 302+352 - 309+310 |
La nicotina è un composto organico, un alcaloide parasimpaticomimetico tossico (30–60 mg=0,5-1,0 mg/kg[1] possono essere fatali per l'uomo[2]) che agisce come un agonista per il recettore nicotinico dell'acetilcolina; è presente nella pianta del tabacco e in altre solanacee, ed è biologicamente connesso alla difesa del vegetale dagli organismi erbivori.
Sebbene si trovi in tutte le parti delle piante, è particolarmente concentrata nelle foglie, di cui, nel tabacco, costituisce circa lo 0,3 - 5% del peso secco. La sua biosintesi viene effettuata nelle radici ed essa viene poi accumulata nelle foglie. Oltre che nella pianta del tabacco, la nicotina è presente in quantità minori in altri membri della famiglia delle solanacee, che includono il pomodoro, la patata, la melanzana e il peperone.
Allo stato puro è liquida e incolore, mentre, se esposta all'aria, imbrunisce; essa è in parte causa dell'odore del tabacco.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search