Niger

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Niger (disambigua).
Niger
(FR) Unité - Travail - Progrès
(IT) Unità - Lavoro - Progresso
Niger - Localizzazione
Niger - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Niger
Nome ufficialeJamhuriyar Nijar
Lingue ufficialiHausa[1]
CapitaleNiamey
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale sotto giunta militare
PresidenteAbdourahamane Tchiani
(ad interim)
Primo ministroAli Mahaman Lamine Zeine
IndipendenzaDalla Comunità francese, il 3 agosto 1960
Ingresso nell'ONU20 settembre 1960
Superficie
Totale1 267 000 km² (22º)
Popolazione
Totale25 396 840 ab. (2023)
Densità17 ab./km²
Tasso di crescita3,36% (2012)[2]
Nome degli abitantiNigerini[3][4]
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniAlgeria, Libia, Ciad, Nigeria, Benin, Burkina Faso e Mali
Fuso orarioUTC+1
Economia
ValutaFranco CFA
PIL (nominale)9 095 milioni di $ (2017)
PIL pro capite (nominale)440 $ (2017) (182º)
PIL (PPA)23 832 milioni di $ (2017)
PIL pro capite (PPA)1 153 $ (2017) (183º)
ISU (2021)0,400 (basso) (189º)
Fecondità6,82 (2021)[5]
Varie
Codici ISO 3166NE, NER, 562
TLD.ne
Prefisso tel.+227
Sigla autom.RN
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleL'Honneur de la Patrie
Festa nazionale18 dicembre
Niger - Mappa
Niger - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteFrancia (bandiera) Comunità francese

Il Niger (AFI: /ˈniʤer/[6]; pronuncia francese [niʒɛʁ]), ufficialmente Repubblica del Niger (in hausa Jamhuriyar Nijar) è uno Stato senza sbocco al mare dell'Africa occidentale. Confina a nord con l'Algeria e la Libia, a est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e a ovest con il Burkina Faso e il Mali.

Deve il suo nome al fiume Niger che l'attraversa. La capitale è Niamey, a sud-ovest del Paese. Gli abitanti prendono il nome di nigerini.

  1. ^ Niger, l’hausa diventa la lingua nazionale, su africarivista.it, 9 aprile 2025.
  2. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^ Niger: si è insediato a Niamey il primo vescovo nigerino. www.radiovaticana.va Consultato il 26/9/2013.
  4. ^ L'oro grigio del Niger. www.nigrizia.it Consultato il 26/9/2013.
  5. ^ plorers/population-and-demography?tab=table&facet=none&Metric=Fertility+rate&Sex=Both+sexes&Age+group=Total&Projection+Scenario=None
  6. ^ Luciano Canepari, Niger, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search