Offensiva d'inverno in Cina

Offensiva d'inverno
parte della Seconda guerra sino-giapponese
Datanovembre 1939 - marzo 1940
LuogoAnhui, Guangdong, Hubei, Henan, Hunan, Jiangxi, Shanxi, Shandong
EsitoStallo, anche se le forze cinesi risultano vincitrici in alcune battaglie
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
550 000850 000
Perdite
ignotePiù di 20 000 uccisi
9 navi di trasporto truppe danneggiate o affondate
11 pezzi di artiglieria assortita acquisite
circa 400 catturati
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'offensiva d'inverno (冬季攻勢S) fu uno dei principali scontri tra l'Esercito rivoluzionario nazionale e l'Esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra sino-giapponese, in cui le forze cinesi lanciarono la loro prima grande controffensiva su più fronti.

Sebbene questa offensiva non sia riuscita a raggiungere i suoi obiettivi originali, alcuni studi hanno dimostrato che si è trattato di un duro colpo per le forze giapponesi, nonché di un enorme shock per il comando militare giapponese, che non si aspettava che le forze cinesi fossero in grado di lanciare un’operazione offensiva su così vasta scala.[1]

Nell'aprile 1940, l'esercito giapponese riuscì a fermare con successo l'operazione. Tuttavia, una controffensiva giapponese nel teatro settentrionale non riuscì a conquistare Ningxia e fu sconfitta a Suiyuan dalle forze musulmane cinesi.

  1. ^ (抗日战争)冬季攻势述评, su chinamil.com.cn, 7 luglio 2011. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search