Offensiva dei cento reggimenti

Offensiva dei cento reggimenti
parte della seconda guerra sino-giapponese
Un soldato comunista cinese sventola la bandiera della Repubblica di Cina durante l'offensiva dei cento reggimenti
Data20 agosto - 5 dicembre 1940
LuogoCina del Nord
EsitoVittoria cinese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Ottava Armata della Strada
  • 200 000 soldati e guerriglieri[1]
Armata della Cina settentrionale
  • 270 000 truppe giapponesi[2]
  • Esercito collaborazionista cinese

    • 150 000 soldati[2]
    Perdite
    22 000 - 100 000 (contando le diserzioni)[3]
    Dati cinesi (solo Ottava Armata della Strada): 17 000 vittime e più di 20 000 avvelenati[1]
    Diversi rapporti da diverse fonti:

    1. Due rapporti comunisti cinesi: il primo è di 12 645 morti e feriti, 281 prigionieri di guerra. Il secondo rapporto: 20 645 giapponesi e 5 155 collaborazionisti cinesi uccisi e feriti, 281 giapponesi e 18 407 collaborazionisti cinesi catturati.[4][5]

    2. Rapporto militare giapponese: nessuna cifra sulle vittime totali, 276 uccisi della 4ª Brigata Mista Indipendente.[6] 133 uccisi e 31 dispersi dalla 2ª Brigata Mista Indipendente.[7]

    3. Fonti occidentali: 20 900 vittime giapponesi e circa 20 000 vittime collaborazioniste

    4. Stima di Peng: 30 000 giapponesi e collaborazionisti[8]
    Voci di battaglie presenti su Wikipedia

    L'offensiva dei cento reggimenti (in cinese: 百團大戰) (20 agosto - 5 dicembre 1940)[9] fu un'importante campagna dell'Ottava Armata della Strada (parte dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Kuomintang e forza armata del Partito Comunista Cinese) comandata da Peng Dehuai contro l'esercito imperiale giapponese nella Cina del Nord.

    La battaglia è rimasta a lungo al centro della propaganda nella storia del Partito Comunista Cinese, ma diventò il "crimine" di Peng Dehuai durante la Rivoluzione culturale. Alcune questioni riguardanti il suo lancio e le conseguenze sono ancora controverse.

    1. ^ a b Copia archiviata, su cpc.people.com.cn. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
    2. ^ a b (ZH) 中国抗日战争史(中), 中国人民解放军军事科学院军事历史研究部, 1993.
    3. ^ Tower of Skulls: A History of the Asia-Pacific War, Vol 1: July 1937-May 1942'; Frank, Richard B.; p. 161.
    4. ^ Questi due rapporti erano entrambi basati sulla stessa cifra ma separati da due rapporti diversi per motivi sconosciuti
    5. ^ 王人广《关于百团大战战绩统计的依据问题》(Wang Renguang <Problema della base delle statistiche dei risultati dell'offensiva dei cento reggimenti>),《抗日战争研究 (Il giornale degli studi della guerra di resistenza della Cina contro il Giappone ISSN 1002-9575)》1993 numero 3, p. 243
    6. ^ Senshi Sosho 支那事変陸軍作戦Shina Jihen Rikugun Sakusen<3>(Volume 88) Asagumo Shinbun-sha, Luglio 1975 ASIN: B000J9D6AS, p. 256
    7. ^ 『北支の治安戦(1)』ASIN: B000J9E2P6, p. 316
    8. ^ 彭德怀自述 (L'autobiografia di Peng Dehuai) Stampa del Popolo 1981 ASIN: B00B1TF388 p. 240
    9. ^ Peasant Nationalism and Communist Power: The Emergence of Revolutionary China 1937–1945; Johnson, Chalmers A.; p. 57.

    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search