Onde cerebrali

Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Brainwaves - Onde cerebrali.
Simulazione di onde cerebrali a 10 Hz: il pannello in alto mostra l'attività dei singoli neuroni, quello in basso la loro attività complessiva. Si può dunque notare come dei potenziali d'azione sincronizzati possono generare delle onde misurabili a livello macroscopico.

Le onde cerebrali sono oscillazioni ritmiche o ripetitive di attività elettrica del tessuto nervoso nel sistema nervoso centrale. L'importanza delle onde cerebrali nei processi cognitivi e nella neuropatologia è diventata sempre più rilevante. Esse sono individuabili con tracciati grafici che evidenziano l'attività elettrica del cervello tramite la registrazione poligrafica dell'elettroencefalogramma.

A seconda della frequenza, si dividono in:

  • onde Delta (δ): sono caratterizzate da una frequenza che va da 1 a 3,9 hertz. Sono le onde che caratterizzano gli stadi di sonno profondo. Scoperte da William Grey Valter
  • onde Theta (θ): vanno dai 4 ai 7,5 hertz, caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno NREM e il sonno REM. Scoperte da W.G.Valter
  • onde Alfa (α): sono caratterizzate da una frequenza che va dagli 8 ai 13,9 hertz, sono tipiche della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento. Scoperte da Berger
  • attività Beta (β): vanno dai 14 ai 30 hertz, si registrano in un soggetto in stato di veglia, nel corso di una intensa attività mentale (ad es. durante calcoli matematici) e soprattutto da aree cerebrali frontali. [nota bene: per quanto riguarda questo tipo di oscillazione manca il requisito della periodicità. Si riscontra, invece, nella rappresentazione encefalografica, una desincronizzazione; per cui non si parla di "onde" ma di "attività"]. Scoperte da Berger
  • onde Gamma (γ): vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di particolare tensione. Scoperte da Herbert Jasper e Howard Andrews nel 1938.[1]

Il principio della decodifica delle onde cerebrali è stato utilizzato anche per lo sviluppo di diverse interfacce neurali.

  1. ^ Herbert H. Jasper e Howard L. Andrews, Electro-encephalography III. normal differentiation of occipital and precentral regions, in Arch. Neurol. Psychiatry, vol. 39, 96–115, 1938, DOI:10.1001/archneurpsyc.1938.02270010106010.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search