Operazione Epsom

Operazione Epsom
parte della battaglia di Normandia,
seconda guerra mondiale
Un camion di munizioni della 11ª Divisione corazzata esplode colpito da un proiettile di mortaio
Data25-30 giugno 1944
Luogosettore di Caen, Normandia
EsitoIndeciso
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Tre Divisioni di fanteria
Una divisione corazzata
Due brigate corazzate
Quattro Panzer-Division
Perdite
4.000 morti e feriti[1]sconosciute
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Durante la seconda guerra mondiale, nel quadro delle operazioni seguenti allo sbarco in Normandia, operazione Epsom fu il nome in codice adottato dal Comando supremo alleato per indicare l'offensiva sferrata dalle forze britanniche del generale Bernard Montgomery condotto dalle forze britanniche con l'obiettivo di conquistare la città francese di Caen. L'offensiva ebbe inizio il 25 giugno 1944.

Dopo qualche successo iniziale e il superamento del fiume Odon, le divisioni britanniche furono contrattaccate sul fianco occidentale dalle riserve corazzate tedesche e, pur riuscendo a respingere gli attacchi più pericolosi, dovettero arrestare l'offensiva il 30 giugno e cedere una parte delle posizioni conquistate.

L'operazione Epson fu seguita in luglio da una nuova grande offensiva in direzione di Caen, l'operazione Charnwood.

  1. ^ A.Beevor, D-Day, p. 254.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search