Operazione Kutuzov

Operazione Kutuzov
parte del Fronte orientale della seconda guerra mondiale
Carri armati sovietici della 3ª Armata corazzata della Guardia in avanzata verso Orël
Data12 luglio-18 agosto 1943
LuogoOrël, Unione Sovietica
EsitoVittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
475.000[1]
850 carri armati[1]
610 aerei[2]
1.287.000 uomini[3]
circa 2.500 carri armati[4]
3.023 aerei[2]
Perdite
86.454 uomini morti, feriti e dispersi[2]
218 aerei[5] 343 mezzi corazzati[6]
429.890 uomini morti, feriti e dispersi[7]
2586 carri armati[8]
1104 aerei[8]
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Kutuzov è il nome in codice assegnato dal comando supremo dell'Armata Rossa alla grande offensiva sferrata a partire dal 12 luglio 1943 contro il saliente di Orël (nel Rialto centrale russo) difeso dalle truppe tedesche della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale. L'operazione venne denominata in onore del generale Mikhail Kutuzov, il generale russo protagonista della campagna di Russia del 1812 contro Napoleone Bonaparte.

L'offensiva, iniziata mentre era ancora in corso la battaglia di Kursk, ebbe un'importante influenza sulle operazioni generali, costringendo l'alto comando tedesco a interrompere il suo attacco e passare sulla difensiva. L'operazione Kutuzov diede origine ad alcuni dei combattimenti più aspri e sanguinosi della guerra all'est e costò pesanti perdite di uomini e mezzi ad entrambe le parti. L'intervento delle Panzer-Division, trasferite dal generale Walter Model dal settore di Kursk, permise ai tedeschi di rallentare l'avanzata sovietica e ripiegare ordinatamente sulla linea del fiume Desna, abbandonando Orël solo il 5 agosto; nonostante alcuni errori tattici nell'impiego delle armate corazzate, l'Armata Rossa alla fine liberò tutto il saliente e mantenne sempre l'iniziativa delle operazioni, logorando fortemente le forze tedesche.

  1. ^ a b Riggi, p. 1223.
  2. ^ a b c Germany and the Second World War, p. 186.
  3. ^ Glantz e House 2010, p. 250.
  4. ^ Cornish, p. 198.
  5. ^ Germany and the Second World War, p. 187.
  6. ^ Germany and the Second World War, p. 187. Dato ufficiale delle perdite del Gruppo d'armate Centro presente nei documenti tedeschi per il mese di luglio e i primi giorni di agosto, comprese le perdite nella battaglia di Kursk.
  7. ^ Riggi, p. 1224.
  8. ^ a b Glantz e House 2010, p. 434.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search