Operazione Rolling Thunder

Operazione Rolling Thunder
parte della Guerra del Vietnam
Operazioni aeree statunitensi durante l'operazione Rolling Thunder
Data2 marzo 1965 - 1 novembre 1968
LuogoVietnam del Nord
EsitoFallimento statunitense
Schieramenti
Comandanti
Perdite
circa 20.000 soldati morti
circa 72.000 civili uccisi
USA:
circa 835 tra morti, prigionieri e dispersi
Vietnam del Sud:
perdite sconosciute
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Rolling Thunder era il nome in codice dato alla campagna di bombardamento messa in atto dalle forze statunitensi contro la Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord), tra il 1965 ed il 1968, nel corso della guerra del Vietnam.

L'obiettivo dell'operazione era quello di far cessare, senza l'impiego di truppe di terra, il supporto nordvietnamita al movimento Viet Cong che operava nel Vietnam del Sud[1]. Le forze nordvietnamite riuscirono tuttavia, con l'aiuto dell'Unione Sovietica e della Cina, a schierare un'imponente rete di difese antiaeree e ad opporsi efficacemente alle sortite americane.[2]

La campagna fu la prima di quattro fasi distinte nella guerra aerea contro il Vietnam del Nord. La seguirono lo "stop ai bombardamenti" tra il 1968 ed il 1972, la campagna Linebacker (maggio-ottobre 1972) ed infine la "guerra degli undici giorni" (o Linebacker II, 17-29 dicembre 1972).[3]

  1. ^ Rolling Thunder and the Law of War, su biotech.law.lsu.edu.
  2. ^ (EN) Operation Spring High: Thuds vs. SAMs, su HistoryNet, 23 ottobre 2019. URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^ AIRCRAFT - Enciclopedia dell'Aviazione (DeAgostini)- "guerra nei Cieli -Vietnam", Dossier n.241, Scheda 05

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search