Operazione Urano

Operazione Urano
parte della battaglia di Stalingrado
Carro armato sovietico T-34 in marcia durante i giorni dell'operazione Urano
Data19 - 26 novembre 1942
Luogoregione del Don e di Stalingrado, Unione Sovietica
EsitoVittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
521.703 uomini[1]
508 carri armati[1]
732 aerei[1]
(6ª Armata
4ª Armata corazzata e
3ª e 4ª Armata rumena)
1.042.218 uomini[1]
1550 carri armati[1]
1520 aerei[1]
Perdite
80.000 morti e feriti[2]
65.000 prigionieri[2]
(esclusi i circa 280.000 soldati
circondati a Stalingrado)

350 carri armati[3]
250 aerei[2]
79.400 morti e feriti[2]
359 carri armati[2]
125 aerei[2]
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Urano (in russo Операция УранOperacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale. Il doppio accerchiamento, conseguito dall'Armata Rossa con una gigantesca manovra a tenaglia, ebbe inizio il 19 novembre 1942 e i due attacchi si congiunsero a sud di Kalač quattro giorni dopo. Questa riuscita e rapida offensiva ebbe una funzione decisiva nel complesso di operazioni militari che prendono il nome di battaglia di Stalingrado, segnando anche una svolta strategica irreversibile a favore dell'Unione Sovietica nella guerra sul fronte orientale e nell'intera seconda guerra mondiale[4].

  1. ^ a b c d e f Glantz 2014, p. 168.
  2. ^ a b c d e f Glantz 2014, p. 533.
  3. ^ Glantz 2014, p. 371.
  4. ^ Bauer 1971, p. 129.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search