Orientamento sessuale

L'orientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.[1][2] I principali orientamenti sessuali sono l’eterosessualità, l’omosessualità e la bisessualità,[3][4][5] mentre l'asessualità è talvolta identificata come la quarta categoria.[6][7]

L'orientamento sessuale non sembra essere una scelta.[8][9][10] Secondo l'American Psychological Association, l'orientamento sessuale "si riferisce anche al senso di identità di una persona basato sulle attrazioni, i comportamenti correlati e l'appartenenza a una comunità di altri che condividono quelle stesse attrazioni".[1][3][11] Androfilia e ginefilia sono termini usati nella scienza comportamentale per descrivere l'orientamento sessuale come alternativa a una concettualizzazione binaria di genere. L'androfilia descrive l'attrazione sessuale per la mascolinità; la ginefilia descrive l'attrazione sessuale per la femminilità.[12]

Non si conoscono ancora le esatte origini dell'orientamento sessuale, ma gli studi suggeriscono che provengano da una complessa interazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali.[8][10][13] Sebbene nessuna singola teoria sulla causa dell'orientamento sessuale abbia ancora ottenuto un ampio sostegno, gli scienziati preferiscono teorie basate sulla biologia.[8] Ci sono molte più prove a sostegno delle cause biologiche dell'orientamento sessuale rispetto a quelle sociali, specialmente per i maschi.[14][15][16] Non ci sono prove sostanziali che suggeriscano che le esperienze genitoriali o della prima infanzia abbiano un ruolo per quanto riguarda l'orientamento sessuale.[17] In tutte le culture, la maggior parte delle persone è eterosessuale, con una minoranza di persone che hanno un orientamento omosessuale o bisessuale.[14][15] L'orientamento sessuale di una persona può anche essere interno ad un continuum, dall'attrazione esclusiva per il sesso opposto all'attrazione esclusiva per lo stesso sesso.[3]

È importante notare che l'orientamento sessuale è cosa distinta dal sesso biologico, dall'identità di genere e dal ruolo di genere;[1] essi infatti definiscono, rispettivamente, il sesso genetico di una persona determinato dai cromosomi sessuali, il genere a cui sente di appartenere (ovvero se la persona identifica sé stessa come maschio, femmina o altro genere) e le norme sociali sul comportamento di uomini e donne relative ad una determinata cultura ed epoca.[18]

Il concetto di orientamento sessuale è applicabile anche a numerose specie del mondo animale, dove sono riscontrati gli stessi tipi di orientamento che sono presenti anche nell'uomo; tuttavia la sessualità animale è differente da specie a specie e rispetto a quella umana, e creare parallelismi precisi tra di esse è impossibile.[19]

  1. ^ a b c (EN) Sexual Orientation & Homosexuality - Answers to Your Questions For a Better Understanding, su American Psychological Association. URL consultato l'8 aprile 2012.
  2. ^ (EN) Sexual Orientation and Adolescents, su American Academy of Pediatrics. URL consultato l'8 aprile 2012.
  3. ^ a b c Sexual Orientation & Homosexuality, su apa.org, American Psychological Association, 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  4. ^ Sexual Orientation, su healthyminds.org, American Psychiatric Association. URL consultato il 1º gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  5. ^ Definitions Related to Sexual Orientation and Gender Diversity in APA Documents (PDF), su apa.org, American Psychological Association, 2015, p. 6. URL consultato il 6 febbraio 2020.
    «Sexual orientation refers to the sex of those to whom one is sexually and romantically attracted. [...] [It is] one's enduring sexual attraction to male partners, female partners, or both. Sexual orientation may be heterosexual, samesex (gay or lesbian), or bisexual. [...] A person may be attracted to men, women, both, neither, or to people who are genderqueer, androgynous, or have other gender identities. Individuals may identify as lesbian, gay, heterosexual, bisexual, queer, pansexual, or asexual, among others. [...] Categories of sexual orientation typically have included attraction to members of one's own sex (gay men or lesbians), attraction to members of the other sex (heterosexuals), and attraction to members of both sexes (bisexuals). While these categories continue to be widely used, research has suggested that sexual orientation does not always appear in such definable categories and instead occurs on a continuum [...]. Some people identify as pansexual or queer in terms of their sexual orientation, which means they define their sexual orientation outside of the gender binary of 'male' and 'female' only.»
  6. ^ Marshall Cavendish Corporation (a cura di), Asexuality, in Sex and Society, vol. 2, Marshall Cavendish, 2009, pp. 82–83, ISBN 978-0-7614-7905-5. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  7. ^ Bogaert, AF, Asexuality: What It Is and Why It Matters, in The Journal of Sex Research, vol. 52, n. 4, aprile 2015, pp. 362–379, DOI:10.1080/00224499.2015.1015713, PMID 25897566.
  8. ^ a b c Frankowski B e American Academy of Pediatrics Committee on Adolescence, Sexual orientation and adolescents, in Pediatrics, vol. 113, n. 6, giugno 2004, pp. 1827–32, DOI:10.1542/peds.113.6.1827, PMID 15173519.
  9. ^ Gloria Kersey-Matusiak, Delivering Culturally Competent Nursing Care, Springer Publishing Company, 2012, p. 169, ISBN 978-0-8261-9381-0. URL consultato il 10 febbraio 2016.
    «Most health and mental health organizations do not view sexual orientation as a 'choice.'»
  10. ^ a b Mary Ann Lamanna, Agnes Riedmann e Susan D Stewart, Marriages, Families, and Relationships: Making Choices in a Diverse Society, Cengage Learning, 2014, p. 82, ISBN 978-1-305-17689-8. URL consultato l'11 febbraio 2016.
    «The reason some individuals develop a gay sexual identity has not been definitively established  – nor do we yet understand the development of heterosexuality. The American Psychological Association (APA) takes the position that a variety of factors impact a person's sexuality. The most recent literature from the APA says that sexual orientation is not a choice that can be changed at will, and that sexual orientation is most likely the result of a complex interaction of environmental, cognitive and biological factors...is shaped at an early age...[and evidence suggests] biological, including genetic or inborn hormonal factors, play a significant role in a person's sexuality (American Psychological Association 2010).»
  11. ^ Case No. S147999 in the Supreme Court of the State of California, In re Marriage Cases Judicial Council Coordination Proceeding No. 4365(...) – APA California Amicus Brief — As Filed (PDF), su courts.ca.gov, p. 33 n. 60 (p. 55 per Adobe Acrobat Reader);citation per id., Brief, p. 6 n. 4 (p. 28 per Adobe Acrobat Reader)., p. 30. URL consultato il 13 marzo 2013.
  12. ^ Schmidt J (2010). Migrating Genders: Westernisation, Migration, and Samoan Fa'afafine, p. 45 Ashgate Publishing, Ltd., ISBN 978-1-4094-0273-2
  13. ^ Gail Wiscarz Stuart, Principles and Practice of Psychiatric Nursing, Elsevier Health Sciences, 2014, p. 502, ISBN 978-0-323-29412-6. URL consultato l'11 febbraio 2016.
    «No conclusive evidence supports any one specific cause of homosexuality; however, most researchers agree that biological and social factors influence the development of sexual orientation.»
  14. ^ a b Psychological Science in the Public Interest.
  15. ^ a b Simon LeVay, Gay, Straight, and the Reason Why: The Science of Sexual Orientation, Oxford University Press, 2017, ISBN 9780199752966.
  16. ^ Jacques Balthazart, The Biology of Homosexuality, Oxford University Press, 2012, ISBN 9780199838820.
  17. ^ Submission to the Church of England's Listening Exercise on Human Sexuality, su rcpsych.ac.uk, The Royal College of Psychiatrists. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2014).
  18. ^ Margherita Graglia, pp. 7-8, 2009.
  19. ^ Si veda omosessualità negli animali e Bisessualità#Bisessualità nel regno animale.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search