Ortona

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ortona (disambigua).
Ortona
comune
Ortona – Stemma
Ortona – Bandiera
Ortona – Veduta
Ortona – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoGianluca Braga (commissario prefettizio) dal 12-4-2024
Territorio
Coordinate42°21′20.37″N 14°24′12.94″E
Altitudine72 m s.l.m.
Superficie70,88 km²
Abitanti22 101[2] (31-12-2023)
Densità311,81 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCrecchio, Francavilla al Mare, Frisa, Miglianico, San Vito Chietino, Tollo
Altre informazioni
Cod. postale66026
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069058
Cod. catastaleG141
TargaCH
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 298 GG[4]
Nome abitantiortonesi
Patronosan Tommaso apostolo
Giorno festivoprima domenica di maggio
PIL(nominale) 397,6 mln (2021)[1]
PIL procapite(nominale) 17 882,6 (2021)[1]
Motto(LA) Ortona Civitas Vetustissima
"Ortona città antichissima"
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ortona
Ortona
Ortona – Mappa
Ortona – Mappa
Posizione del comune di Ortona all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare[5], Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di 22 101 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo.

La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio.

Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente.

A partire dal 6 settembre 1258, la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire il Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo).

Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino dovuta alla guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi.

Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita: scalo marittimo principale della regione Abruzzo con il suo porto, per la presenza di varie riserve naturali marittime nonché per varie volte fregiata della Bandiera Blu.

  1. ^ a b I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi, in Sky TG24, 20 aprile 2023.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA.VV., Annuario Generale 1938, Milano, Consociazione Turistica Italiana, 1938, p. 614

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search