Otello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Otello (disambigua).
Otello
Tragedia in cinque atti
Otello e Desdemona a Venezia di Théodore Chassériau
AutoreWilliam Shakespeare
Titolo originaleThe Tragedy of Othello, the Moor of Venice
Lingua originale
GenereTragedia
Composto nel1603
Prima assoluta(documentata) 1º novembre 1604
Whitehall Palace, Londra
Personaggi
  • Il Doge di Venezia
  • Brabanzio, senatore, padre di Desdemona
  • Graziano, fratello di Brabanzio, nobile veneziano
  • Lodovico, parente di Brabanzio, nobile veneziano
  • Otello, detto “Il Moro”, condottiero al servizio della Repubblica veneta
  • Cassio, suo luogotenente
  • Iago, suo alfiere
  • Roderigo, giovane gentiluomo veneziano
  • Montano, predecessore di Otello al governo di Cipro
  • Un buffone, al servizio di Otello
  • Desdemona, figlia di Brabanzio
  • Emilia, moglie di Iago
  • Bianca, prostituta, amante di Cassio
  • Un araldo
  • Senatori (membri del Consiglio dei Dieci), gentiluomini di Cipro, marinai, ufficiali, messaggeri, musici, persone del seguito
Trasposizioni operisticheOtello, opera lirica di Giuseppe Verdi

Otello, opera lirica di Gioachino Rossini

 

Otello (titolo originale The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) è una tragedia di Shakespeare scritta agli inizi del XVII secolo. Tratta da un racconto di poche pagine di Giambattista Giraldi Cinzio contenuta nelle Hecatommithi. La prima rappresentazione documentata ebbe luogo il 1º novembre 1604 al Whitehall Palace di Londra.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search