Paesi baltici

Paesi baltici
in estone Balti riigid
in lettone Baltijos valstybės
in lituano Baltijas valstis
StatiBandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera della Lituania Lituania
Superficie175 228 km²
Abitanti5 992 018[1] (2019)
Lingueestone, lettone, lituano
Fusi orariUTC+2

I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia[2][3][4][5]), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.

Tutti e tre gli Stati sono membri della NATO, dell'Unione europea e della zona euro, e dell'OCSE. Sono classificati dalla Banca mondiale come economie sviluppate e hanno redditi simili a quelli polacchi.[6] I tre governi sono coinvolti in cooperazioni parlamentari e intergovernative, spesso su temi come la politica estera e di difesa, l'energia e i trasporti.[7]

  1. ^ (EN) Stima della popolazione nel 2019: Baltic States 2019 a cura di worldpopulationreview.com, link verificato il 4 novembre 2019. Per le statistiche nel dettaglio, consultare il paragrafo Dati.
  2. ^ Luigi Marco Bassani, William Histaspas Stewart e Alessandro Vitale, I concetti del federalismo, Giuffrè, 1995, p. 153, ISBN 978-88-14-05343-6. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  3. ^ Paesi baltici, su atacama.it. URL consultato il 21 settembre 2020.
  4. ^ Politica ed economia, vol. 23, Editori riuniti riviste, 1992. URL consultato il 10 ottobre 2023.
    «(...) per una futura unione Baltica è stato finora proposto un nome, Estlalia»
  5. ^ Paesi Baltici: tracce dell'Impero, in la Repubblica. URL consultato il 4 novembre 2019.
    «Estlalia, volevano chiamare quest’area, con l'idea di unificare le tre nazioni. Un po' come il Benelux, si pensava dovesse costituirsi un nuovo soggetto statale unico, caratterizzarono la protesta baltica. Oggi solo in pochi si ricordano di Estlalia, un nome vuoto, senza alcun riferimento concreto sulla scena politica mondiale. Eppure, il mondo baltico resta insieme «uno e trino» e non è sempre semplice spiegare ad un tizio non specialistico cosa propriamente s'intenda con questo dire sibillino»
  6. ^ Colombia and Lithuania join the OECD, su france24.com, France 24, 30 maggio 2018.
  7. ^ Baltic Cooperation, su vm.ee. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search