Palanzano

Palanzano
comune
Palanzano – Stemma
Palanzano – Bandiera
Palanzano – Veduta
Palanzano – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Amministrazione
SindacoErmes Boraschi (lista civica Palanzano e le sue valli) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate44°26′09.4″N 10°11′35″E
Altitudine691 m s.l.m.
Superficie69,8 km²
Abitanti1 048[1] (30-6-2022)
Densità15,01 ab./km²
FrazioniCaneto, Case Ferrarini, Celso, Isola, Lalatta del Cardinale, Nirone, Palazzo, Pignone, Pratopiano, Ranzano, Ruzzano, Selvanizza, Sommo Groppo, Trevignano, Vaestano, Vairo Inferiore, Vairo Superiore, Valcieca, Zibana
Comuni confinantiCorniglio, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Ventasso (RE), Tizzano Val Parma, Vetto (RE)
Altre informazioni
Cod. postale43025
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT034026
Cod. catastaleG255
TargaPR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 432 GG[3]
Nome abitantipalanzanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Palanzano
Palanzano
Palanzano – Mappa
Palanzano – Mappa
Posizione del comune di Palanzano nella provincia di Parma
Sito istituzionale

Palanzano (pronuncia: /palanˈʣano/[4], Palansàn in dialetto parmigiano[5][6]) è un comune italiano di 1 048 abitanti della provincia di Parma, situato nell'Appennino parmense; il capoluogo è situato alle pendici del Monte Faggeto (detto anche Fageto o Fajà in dialetto palanzanese), in fronte al maestoso complesso del Monte Caio, tra la val d'Enza e la val Cedra.

Il Comune di Palanzano fa parte dell'Unione Montana Appennino Parma Est insieme ai comuni di Monchio delle Corti, Tizzano Val Parma, Corniglio, Neviano degli Arduini, Langhirano e Lesignano de' Bagni.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Palanzano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario italiano-parmigiano. Tomo II: M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895 ss. [1] Archiviato il 9 settembre 2017 in Internet Archive.
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 468, ISBN 88-11-30500-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search