Paleoconservatorismo

Il paleoconservatorismo (talvolta abbreviato in paleo o paleocon) è una corrente del conservatorismo americano che si caratterizza per posizioni contrarie, rispetto a quelle della rivista National Review, di area neocon, in merito a tematiche riguardanti l'immigrazione, il sostegno economico statunitense alle azioni militari di Israele, l'interventismo militare nella politica estera e stato sociale.

I paleoconservatori sono fortemente critici verso la socialdemocrazia a causa delle politiche stataliste derivanti, ma anche verso l'individualismo economico tipico di altre correnti conservatrici americane; sostengono il regionalismo in un quadro di coerente patriottismo e appoggiano i diritti dei singoli Stati sul Governo federale a Washington.

Nella maggioranza dei casi si oppongono al libero mercato,[1] criticano l'immigrazione e tendono ad abbracciare una politica isolazionista.

Il paleoconservatore contemporaneo più noto è il commentatore e politico del Partito Repubblicano Patrick Buchanan.

Le riviste principali paleoconservatrici sono il Chronicles Magazine e The American Conservative.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search