Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"[1]), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia[2] umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra[2][3][4] da parte di diverse specie di ominidi. Iniziò circa 2,5 milioni di anni fa e terminò 10 000 anni fa con l'introduzione dell'agricoltura[2][4] e il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, all'Epipaleolitico.

Il termine fu introdotto dallo studioso John Lubbock nel 1865[5] in opposizione al termine "Neolitico". Tra le epoche geologiche corrisponde al Pleistocene.

  1. ^ * Gennar Luigi Linguiti, Il problema dell'origine dell'uomo tra filosofia e scienza, Pacini Fazzi, 2003. ISBN 9788872465929;
    • Eleonora Bairati, Anna Finocchi, Arte in Italia: Dalla Preistoria al XIV secolo, Loescher, 1988.
  2. ^ a b c Nicholas Toth and Kathy Schick, Handbook of Paleoanthropology, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 1963, ISBN 978-3-540-32474-4, (Print) 978-3-540-33761-4 (Online). URL consultato il 12 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2020).
  3. ^ "Stone Age," Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007 Archiviato il 20 agosto 2009 in Internet Archive. Contributed by Kathy Schick, B.A., M.A., Ph.D. and Nicholas Toth, B.A., M.A., Ph.D.
  4. ^ a b Grolier Incorporated, The Encyclopedia Americana, University of Michigan, Grolier Incorporated, 1989, p. 542, ISBN 0-7172-0120-1.
  5. ^ Lubbock J. (1865), Pre-Historic Times, As Illustrated by Ancient Remains, and the Manners and Customs of Modern Savages, Williams & Norgate, London.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search