Panzer-Division

Carri armati Panzer IV della 1. Panzer-Division sfilano ad Atene nell'estate 1943

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi. Divennero famose e molto temute dal nemico durante la guerra per la loro grande potenza offensiva e difensiva, e rappresentarono il nucleo più solido e efficiente dell'Heer (Wehrmacht), costituendo inoltre un modello organizzativo e tattico per gli eserciti di tutte le altre grandi potenze mondiali[1].

Dopo la seconda guerra mondiale sia la Bundeswehr della Repubblica Federale Tedesca che la Nationale Volksarmee della Repubblica Democratica Tedesca organizzarono nuove Panzer-Division che avrebbero dovuto costituire, nei piani delle due coalizioni contrapposte in Europa durante la Guerra fredda, la NATO e il Patto di Varsavia, moderne formazioni mobili in grado di svolgere missioni di decisiva importanza in caso di guerra convenzionale combattuta sul suolo tedesco

  1. ^ K. Macksey, Carri armati. Gli scontri decisivi, pp. 54-56, 62-63, 83-85, 93-94; J. Keegan, Uomini e battaglie della seconda guerra mondiale,pp. 401-403.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search