Papuani

Papuani appartenenti al gruppo etnico Dani dell'ovest dell'isola della Nuova Guinea, Indonesia.

Papuani è un termine che descrive le varie popolazioni indigene della Nuova Guinea e delle isole vicine, in particolare i parlanti delle lingue papuane. Spesso vengono distinti linguisticamente dagli austronesiani, i parlanti di una famiglia di lingue introdotte in Nuova Guinea circa tremila anni fa, ma non sempre si tratta di una distinzione etnica; gli austronesiani sono spesso considerati parte della cultura papuana[1].

In casi straordinari, i gruppi papuani potevano essere decine di migliaia, per cui la Nuova Guinea era divisa politicamente in migliaia di gruppi autonomi, spesso in guerra tra loro. Avevano culture piuttosto elaborate e l'agricoltura è iniziata molto presto. Oggi molti gruppi papuani sono ancora essenzialmente agricoltori e cacciatori, organizzati in villaggi lontani dalle concentrazioni urbane. Uno dei problemi recenti che stanno affrontando è la deforestazione, che sta danneggiando seriamente il loro stile di vita tradizionale[2][3][4].

Uomo papuano appartenente alla tribù dei Kukukuku nel 1931.

Secondo uno studio, i Papua, insieme ai Melanesiani, sono gli unici esseri umani moderni conosciuti i cui antenati preistorici si sono incrociati con gli ominidi Denisovan, con i quali condividono il 4-6% del loro genoma.

  1. ^ (EN) Home : Oxford English Dictionary, su www.oed.com. URL consultato il 2 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2022).
  2. ^ (EN) Melanesian culture | History, Art, Religion, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  3. ^ Jonathan S Friedlaender, Françoise R Friedlaender e Floyd A Reed, The Genetic Structure of Pacific Islanders, in PLoS Genetics, vol. 4, n. 1, 2008-1, pp. e19, DOI:10.1371/journal.pgen.0040019. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  4. ^ Timothy A. Jinam, Maude E. Phipps e Farhang Aghakhanian, Discerning the Origins of the Negritos, First Sundaland People: Deep Divergence and Archaic Admixture, in Genome Biology and Evolution, vol. 9, n. 8, 11 luglio 2017, pp. 2013–2022, DOI:10.1093/gbe/evx118. URL consultato il 2 ottobre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search