Paul von Hindenburg

Paul von Hindenburg

Presidente del Reich[1]
Durata mandato12 maggio 1925 –
2 agosto 1934
Capo del governoHans Luther
Wilhelm Marx
Hermann Müller
Heinrich Brüning
Franz von Papen
Kurt von Schleicher
Adolf Hitler
PredecessoreFriedrich Ebert
SuccessoreAdolf Hitler
(come Führer und Reichskanzler)

Dati generali
Partito politicoIndipendente
UniversitàAccademia militare prussiana
FirmaFirma di Paul von Hindenburg
Paul von Hindenburg
Hindenburg nel 1914
NascitaPosen, 2 ottobre 1847
MorteGut Neudeck, 2 agosto 1934 (86 anni)
Luogo di sepolturaElisabethkirche, Marburgo
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Confederazione germanica
Bandiera della Germania Confederazione Tedesca del Nord
Regno di Prussia
Bandiera della Germania Impero Tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Forza armata Königlich-Preußische Armee
Deutsches Heer
Anni di servizio18661911
19141919
GradoFeldmaresciallo
GuerreGuerra austro-prussiana
Guerra franco-prussiana
Prima guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1914-1918)
BattaglieBattaglia di Sadowa
Battaglia di Tannenberg
Prima battaglia dei laghi Masuri
Grande ritirata
Battaglia di Passchendaele
Operazione Michael
Offensiva dei cento giorni
InnovazioniLinea Hindenburg
Comandante diCapo dello stato maggiore generale tedesco
voci di militari presenti su Wikipedia

Paul Ludwig Hans Anton von Beneckendorff und von Hindenburg (Posen, 2 ottobre 1847Gut Neudeck, 2 agosto 1934) è stato un generale e politico tedesco.

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi. Dal 1916, promosso feldmaresciallo, assunse la guida militare di tutte le forze del Reich, dirigendo, in collaborazione con il suo abile capo di Stato Maggiore generale Erich Ludendorff, lo sforzo bellico tedesco fino alla fine della guerra nel novembre 1918.

Godendo di grande fama e prestigio presso il popolo tedesco anche dopo la sconfitta, fu Reichspräsident della Repubblica di Weimar dal 1925 al 1934, anno della sua morte. Durante il suo secondo mandato presidenziale assistette agli eventi che condussero alla nascita del Terzo Reich.

Hindenburg era un esponente dell'aristocrazia terriera prussiana (Junker) ed era ritenuto un conservatore che auspicava una restaurazione della monarchia tedesca. Anche se sperava che uno dei principi Hohenzollern venisse nominato a succedergli come capo di Stato, non tentò di usare i suoi poteri in favore di una tale restaurazione e si considerò vincolato dal giuramento di fedeltà che aveva prestato alla Costituzione di Weimar.

Lo zeppelin LZ 129 Hindenburg portava tale nome in suo onore.

  1. ^ Presidente della Repubblica di Weimar fino al 1933, dal 1933 al 1934 presidente della Germania nazista

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search