Politica estera

La Farnesina a Roma, sede del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Incontro tra i primi ministri di Spagna e Polonia (Jarosław Kaczyński), nel 2007.
Juho Kusti Paasikivi, il presidente della Finlandia, è stato ricordato come uno dei principali artefici delle relazioni estere della Finlandia con l'Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale. Da sinistra a destra: il presidente Paasikivi e il capo di stato sovietico Kliment Voroshilov a Mosca.

Per politica estera si intende la definizione delle priorità e degli interessi pubblici reciproci nell'ambito delle relazioni che i governi dei vari Stati della comunità internazionale intrattengono tra loro; più recentemente, ai tradizionali attori statali si sono aggiunti molteplici enti di diversa natura, quali le organizzazioni internazionali, le organizzazioni internazionali non governative, le aziende multinazionali.[1][2]

  1. ^ T. Knecht e M. S. Weatherford, Public Opinion and Foreign Policy: The Stages of Presidential Decision Making, in International Studies Quarterly, vol. 50, n. 3, 2006, pp. 705–727. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Foreign policy | Definition, Objectives, & Facts | Britannica, su www.britannica.com, 23 gennaio 2024. URL consultato il 26 gennaio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search