Pop barocco

Pop barocco
Origini stilisticheRock
Musica classica
Musica barocca
Origini culturaliRegno Unito e Stati Uniti, metà degli anni sessanta
Strumenti tipiciChitarra - Basso - Percussioni - Ottoni - Archi - Clavicembalo
Popolaritàanni sessanta e dal 2000
Generi derivati
Pop psichedelico - Rock progressivo
Generi correlati
Twee pop - Ambient pop - Shibuya kei - Indie pop - Indie rock - Pop rock
Categorie correlate
Gruppi musicali pop barocco · Musicisti pop barocco · Album pop barocco · EP pop barocco · Singoli pop barocco · Album video pop barocco

Il pop barocco,[1][2][3] dall'inglese baroque pop[4] (anche noto come baroque rock, chamber pop, chamber rock e english baroque),[5][6] è un genere musicale che mescola il rock con elementi di musica classica, sorto a metà degli anni sessanta del XX secolo.[7]

  1. ^ Rizzi; pag. 176
  2. ^ Lorenzo Barbagli, Altprogcore - Dal post hardcore al post prog, Lulu.com, 2015, pp. 49.
  3. ^ (EN) Alessandro Bonini, Emanuele Tamagnini, Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz, Gremese, 2004, pp. 175.
  4. ^ B. Gendron, Between Montmartre and the Mudd Club: Popular Music and the Avant-Garde (University of Chicago Press, 2002), p. 174.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore am baroque
  6. ^ R. Stanley, 'Baroque and a soft place' Guardian 21/09/07, http://www.guardian.co.uk/music/2007/sep/21/popandrock1, retrieved 13/04/09.
  7. ^ https://web.archive.org/web/20121203041259/http://www.pasadenastarnews.com/weekend/ci_22091693/steve-smith-wyman-and-taylor-join-rolling-stones

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search