Pop metal

Pop metal
Origini stilisticheHeavy metal
Pop
Hard rock
Arena rock
Pop rock
Bubblegum
Power pop
Origini culturaliSi sviluppò nei primi anni 80 negli Stati Uniti, in particolare a Los Angeles, come stile di heavy metal in chiave spiccatamente commerciale.
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria, tastiera (in alcuni casi)
PopolaritàFu molto popolare durante tutti gli anni ottanta, e nei primi novanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America, Giappone, e in minor rilievo anche in Europa. Declinò nei primi anni novanta, soprattutto a causa del grunge[1].
Sottogeneri
Hair metal - Sleaze metal
Generi correlati
Blues metal - Glam rock - Album-oriented rock - Shock rock - Power pop

Il pop metal (o lite metal[2][3][4]) è un sottogenere dell'heavy metal[5], riconosciuto come la sua forma più commerciale, che prese piede durante gli anni ottanta[2]. Il genere rappresenta sostanzialmente gran parte della scena heavy metal americana più popolare negli anni ottanta[6], e fu largamente responsabile per l'esplosione commerciale dell'heavy metal in quel periodo, grazie alla sponsorizzazione da parte del canale televisivo MTV e delle radio[3]. Il pop metal è correlato al movimento hair metal[7], anche se può venire adoperato da molti come suo semplice sinonimo[1][8]. Oltre ad elementi heavy metal, esso è influenzato chiaramente dalla musica pop e dall'hard rock.

  1. ^ a b heavymetal.about.com - More Metal Genres, su heavymetal.about.com. URL consultato il 20 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  2. ^ a b Christopher Washburne, Maiken Derno. Bad music: the music we love to hate. ISBN 0-415-94365-5. p. 296
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Running with the Devil
  4. ^ scaruffi.com - L'heavy metal: il Pop metal
  5. ^ scaruffi.com - L'età dell'oro dell'heavy-metal: 1976-89 - Pop metal
  6. ^ Allmusic.com - Pop metal, su allmusic.com. URL consultato il 6 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  7. ^ Harris M. Berger. Metal, Rock, and Jazz. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 978-0-8195-6376-7. p. 312

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search