Populismo di destra

Jair Bolsonaro, ex presidente del Brasile, e Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti d'America, due figure simbolo del populismo di destra alla fine degli anni 2010.

Il populismo di destra, chiamato anche populismo nazionale, è un'ideologia politica che combina la politica di destra con la retorica e i temi populisti. La retorica consiste spesso in sentimenti anti-elitista e anti-intellettuali, opposizione alla classe dirigente e parlare alla "gente comune". Sia il populismo di destra che il populismo di sinistra si oppongono al controllo percepito delle democrazie liberali da parte delle élite; tuttavia, mentre il populismo di sinistra si oppone al potere delle grandi corporazioni e dei loro alleati, il populismo di destra normalmente sostiene forti controlli sull'immigrazione.[1][2]

In Europa, il termine populismo di destra è usato per descrivere gruppi, politici e partiti generalmente noti per la loro opposizione all'immigrazione,[3] in particolare del mondo islamico,[4] e per l'euroscetticismo.[5] Il populismo di destra nel mondo occidentale è generalmente associato a ideologie come l'anti-ambientalismo,[6] il neo-nazionalismo,[7][8] l'anti-globalizzazione,[9] il nativismo[10][11] e il protezionismo.[12] I populisti di destra europei possono sostenere l'espansione dello stato sociale, ma solo per i "meriti"; [13]questo concetto è stato definito "sciovinismo del benessere".[14][15][16]

  1. ^ Akkerman, Agnes (2003) "Populism and Democracy: Challenge or Pathology?" Acta Politica n.38, pp.147-159
  2. ^ Thomas Greven, The Rise of Right-wing Populism in Europe and the United States (PDF), su Friedrich-Ebert-Stiftung, maggio 2016. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2020).
  3. ^ https://theconversation.com/the-long-game-of-the-european-new-right-75078
  4. ^ https://www.chicagotribune.com/nation-world/ct-the-geert-wilders-effect-20170313-story.html
  5. ^ https://www.nytimes.com/2017/03/10/opinion/sunday/how-the-dutch-stopped-being-decent-and-dull.html
  6. ^ https://m.dw.com/en/climate-protection-where-do-the-eus-right-wing-populists-stand/a-47699703
  7. ^ https://lawliberty.org/the-new-nationalism/
  8. ^ https://www.nytimes.com/2016/07/09/world/europe/a-central-conflict-of-21st-century-politics-who-belongs.html
  9. ^ https://www.wuwm.com/podcast/lake-effect-segments/2017-03-14/the-rise-of-right-wing-nationalist-political-parties-in-europe#stream/0
  10. ^ https://www.thenation.com/article/archive/fear-of-diversity-made-people-more-likely-to-vote-trump/
  11. ^ https://www.washingtonpost.com/gdpr-consent/?next_url=https%3a%2f%2fwww.washingtonpost.com%2fpolitics%2fthe-political-lexicon-of-a-billionaire-populist%2f2017%2f03%2f09%2f4d4c2686-ff86-11e6-8f41-ea6ed597e4ca_story.html
  12. ^ https://www.politico.com/magazine/story/2017/03/the-end-of-reaganism-214853/
  13. ^ (EN) Marius R. Busemeyer, Philip Rathgeb e Alexander H. J. Sahm, Authoritarian values and the welfare state: the social policy preferences of radical right voters, in West European Politics, vol. 45, n. 1, 2022, pp. 77–101, DOI:10.1080/01402382.2021.1886497. URL consultato il 27 maggio 2023.
  14. ^ Thomas Edsall, The Rise of 'Welfare Chauvinism', su New York Times, 16 dicembre 2014. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  15. ^ Haydn Rippon, The European far right: actually right? Or left? Or something altogether different?, su The Conversation, 4 maggio 2012. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  16. ^ Carol Matlack, The Far-Left Economics of France's Far Right, in Bloomberg.com, 20 novembre 2013. URL consultato il 4 gennaio 2015.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search