Porta Palazzo

Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizioni di Torino.
Porta Palazzo
L'Antica Tettoia dell'Orologio, simbolo del mercato di Porta Palazzo.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Città Torino
Circoscrizione Circoscrizione 1 (dal civico 9 al 25 e dal 12 al 30 della piazza)
Circoscrizione 7 (i rimanenti civici della piazza e il resto del quartiere)[1]
QuartiereAurora, Centro
Altri quartieriValdocco, Borgo Dora
Codice postale10152 (dal civico 9 al 25 e dal 12 al 30)
10122 (i rimanenti civici)[1]
Nome abitantiportapalatini

«Porta Palazzo è profumo di frutta e verdura, colori vivaci,
vociare straniero mescolato agli svariati dialetti italiani, contatto con popoli lontani.
A Porta Palazzo vivono, si incontrano e si scontrano l’Europa, l’Africa e l’Asia.[2]»

Porta Palazzo (Pòrta Pila, o anche Pòrta Palass, in lingua piemontese) è una delle cinque parti del quartiere torinese Aurora.

Il suo fulcro è l'ottagonale Piazza della Repubblica che, con i suoi 51300 , è la piazza più estesa della città e ospita quotidianamente il mercato all'aperto più grande d'Europa[3][4][5]. Il resto del sotto-quartiere è compreso tra la Dora Riparia, Corso Regina Margherita (confine con il Centro), Corso Giulio Cesare (confine con Borgo Dora) e Corso Regio Parco (confine con Vanchiglietta).

  1. ^ a b Dove, Come, Quando - Guida di Torino '98-99, Torino, Gruppi di Volontariato Vincenziano, 1997, p. 354
  2. ^ Tratto da: Fiorenzo Oliva, Il mondo in una piazza. Diario di un anno tra 55 etnie, Stampa Alternativa, 2009, ISBN 88-6222-072-3.
  3. ^ Porta Palazzo, Torino: il mercato all'aperto più grande d'Europa come meta turistica, su ecoditorino.org, Eco di Torino, 31 ottobre 2010. URL consultato il 31 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  4. ^ Vincenzo Reda, Porta Palazzo, il mercato più grande d’Europa, su vincenzoreda.it..
  5. ^ Mercato di Porta Palazzo, su tripadvisor.it, TripAdvisor.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search