Preghiera ebraica

(HE)

«יהיו לרצון אמרי פי והגיון לבי לפניך יהוה צורי וגאלי
Yihyu l'ratzon imrey-fi v'hegyon libi l'fanekha, Adonay tzuri v'goali»

(IT)

«Siano gradite davanti a Te le parole della mia bocca e la meditazione del mio cuore, o Signore, mia Rocca e mio Redentore»

Ebreo ortodosso in preghiera al Muro Occidentale di Gerusalemme.

Preghiera ebraica (in ebraico תְּפִלָּה ?, tefilláh; plurale in ebraico תְּפִלּוֹת?, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos[1]) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo. Tali testi, spesso con istruzioni e commentario, si trovano sia nel siddur, il libro con le preghiere ebraiche per i giorni feriali e lo Shabbat che nel machzor con le preghiere dei giorni festivi.

Grazie alla tradizione tre funzioni di preghiere sono recitate quotidianamente:

  1. Shacharit o Shaharit (שַחֲרִת), dall'ebraico: shachar o shahar (שַחָר) "luce mattutina";
  2. Mincha o Minha (מִנְחָה), le preghiere pomeridiane chiamate col nome dell'offerta di farina che accompagnava i sacrifici del Tempio di Gerusalemme;
  3. Arvit (עַרְבִית) o Ma'ariv (מַעֲרִיב), "vespro";

Preghiere aggiuntive:

Secondo il Talmud, la preghiera è un comandamento biblico[2] ed il Talmud fornisce due ragioni perché ci siano tre preghiere basilari: per ricordare i sacrifici quotidiani al Tempio di Gerusalemme; ciascuno dei Patriarchi ha istituito una preghiera: Abramo il mattino, Isacco il pomeriggio e Giacobbe la sera.[3] Viene fatta distinzione tra la preghiera individuale e la preghiera comune che richiede un quorum noto come minian ed è preferibile in quanto consente l'inclusione di preghiere che altrimenti dovrebbero essere omesse.

Maimonide (1135–1204 e.v.) racconta che fino all'Esilio babilonese (586 a.e.v.), tutti gli ebrei componevano le loro proprie preghiere ma in seguito i saggi della Grande Assemblea[4] formularono le parti principali del siddur.[5] Studi moderni risalenti al movimento "Wissenschaft des Judentums"[6] della Germania del XIX secolo, come anche le analisi testuali recentemente influenzate dalla scoperta dei Manoscritti del Mar Morto (la cui lettura viene considerata ancora proibita dall'Halakhah), suggeriscono che esistevano in quel periodo "formule liturgiche di carattere comunitario dedicate ad occasioni particolari e condotte in un centro totalmente indipendente da Gerusalemme e dal Tempio, e che facevano uso di terminologia e di concetti teologici che divennero poi dominanti nella preghiera ebraica e, in alcuni casi, in quella cristiana".[7] Il linguaggio di tali preghiere, mentre chiaramente risalente al periodo del Secondo Tempio (516 a.e.v.–70 e.v.), spesso usa un idioma biblico. I libri di preghiera ebraici emersero durante l'inizio del Medioevo, durante il periodo dei Gheonim di Babilonia (VI–XI secolo e.v.)[8]

Nel corso degli ultimi duemila anni sono emerse variazioni nell'ambito delle tradizionali liturgie (Minhag) delle varie comunità ebraiche come quella ashkenazita, sefardita, yemenita, chassidica, ed altre – tuttavia le divergenze sono minori rispetto alle convergenze. La maggior parte della liturgia ebraica viene cantata o cantilenata con melodie tradizionali o cantillazioni. Le sinagoghe possono designare o impiegare un chazzan (cantore), anche non completamente osservante, al fine di guidare la congregazione nella preghiera, in particolare durante lo Shabbat e/o le Festività ebraiche.

Un soldato (lo scrittore Asael Lubotzky) in preghiera con i filatteri (tefillin).
  1. ^ in lingua inglese è talvolta utilizzato anche il neologismo davening, dallo yiddish דאַוונען, davnen, 'pregare'
  2. ^ Trattato Tanit 2a, con riferimento a Deuteronomio, su laparola.net.: "...Amando il Signore vostro Dio e servendolo con tutto il cuore."
  3. ^ Trattato Berachoth 26b: il sacrificio Tamid della mattina , il Tamid del pomeriggio, e l'arsura notturna dell'offerta pomeridiana. Quest'ultima tesi è sostenuta da citazioni bibliche che indicano che i Patriarchi pregavano nei tempi menzionati. Tuttavia anche secondo questo punto di vista i tempi esatti quando i servizi venivano svolti e l'intero concetto di una funzione mussaf si riferiscono ancora ai sacrifici (cfr Avodah e Korban).
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore grass
  5. ^ Mishneh Torah, "Leggi della Preghiera" 01:04.
  6. ^ Wissenschaft des Judentums ("Studi Ebraici" o "Studi Giudaici" in tedesco), si riferisce al movimento tedesco del XIX secolo che si era prefisso di esaminare criticamente la cultura e letteratura ebraiche, inclusa la letteratura rabbinica, usando metodi scientifici per analizzare le origini delle tradizioni ebraiche.
  7. ^ Reif, Stefan C., The Second Temple Period, Qumran Research and Rabbinic Liturgy: Some Contextual and Linguistic Comparisons, in Fifth Orion International Symposium LITURGICAL PERSPECTIVES: PRAYER AND POETRY IN LIGHT OF THE DEAD SEA SCROLLS, The Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature, 19–23 January 2000. URL consultato il 31 marzo 2012.
  8. ^ Center for Judaic Studies, University of Pennsylvania, Jewish Liturgy: The Siddur and the Mahzor, su library.upenn.edu. URL consultato il 31 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search