Presbitero

Disambiguazione – "Prete" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Prete (disambigua).
Disambiguazione – "Preti" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Preti (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando il ministero dell'"anziano" nelle chiese evangeliche, soprattutto in quelle "presbiteriane", vedi Anziano (religione).
San Filippo Neri, presbitero cattolico

Il presbitero (dal greco antico: πρεσβύτερoς?, presbýteros, "più anziano"; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio. Un termine usato in modo equivalente, ma più generico, è sacerdote[N 1].

Nella gerarchia cattolica il presbiterato è il secondo grado del sacramento dell'Ordine (che si articola, appunto, nei tre gradi del diaconato, del presbiterato e dell'episcopato)[1].


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Lumen gentium, su vatican.va. URL consultato il 3 aprile 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search