Presidente della Federazione Russa

Presidente della Federazione Russa
Stendardo presidenziale russo
Vladimir Putin nel 2023
Nome originale(RU) Президе́нт Росси́йской Федера́ции
Prezidént Rossíjskoyj Federácii
StatoBandiera della Russia Russia
Tipocapo di Stato
In caricaVladimir Putin
da7 maggio 2012
Istituito12 dicembre 1993
daBoris El'cin
PredecessoreDmitrij Medvedev
Eletto dacittadini della Russia
Durata mandato6 anni; massimo 2 mandati a persona
Bilancio8 885 886 annuali (2015)[1]
SedePalazzo del Senato, Cremlino di Mosca
Sito weben.kremlin.ru e президент.рф/

Il presidente della Federazione Russa (in russo Президе́нт Росси́йской Федера́ции?, Prezidént Rossíjskoj Federácii) è il capo di Stato della Federazione Russa, nonché il comandante in capo delle forze armate russe. È la massima autorità in Russia.

Inizialmente introdotto con il referendum presidenziale in Russia del 1991, l'ufficio è stato brevemente noto come "Presidente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa" (russo: Президе́нт Росси́йской Сове́тской Федерати́вной Социалисти́ческой Реский; Prezidént Rossíjskoyj Sovétskoj Federatívnoj Socjalistíčeskoj Reskij) fino al 25 dicembre 1991 con la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Secondo la costituzione russa del 1978, il Presidente della Russia era a capo del ramo esecutivo ed era a capo del consiglio dei ministri della Russia. Secondo l'attuale Costituzione della Federazione Russa del 1993, che ha istituito ufficialmente la carica a livello costituzionale, il Presidente della Russia non fa parte del governo, che esercita il potere esecutivo in fatto di politica interna.[2]

In tutti i casi in cui il Presidente della Federazione Russa non sia in grado di adempiere ai propri doveri, questi devono essere momentaneamente delegati al Primo ministro della Federazione Russa, che diventa Presidente ad interim.[3]

Il Presidente del Consiglio federale (la camera alta del parlamento) è la terza carica più importante dopo il Presidente e il Primo ministro. In caso di irreperibilità sia del Presidente che del Primo ministro, il Presidente della camera alta del parlamento diventa capo dello Stato ad interim.[4][5]

Il Presidente dirige la politica estera della Russia e i suoi poteri includono l'applicazione di leggi federali, insieme alla responsabilità di nominare altre cariche e di concludere trattati con altre nazioni. Il Presidente inoltre può conferire decorazioni di merito e concedere la grazia.

Il Presidente viene eletto direttamente attraverso un voto popolare per un mandato di sei anni. La costituzione russa limita il numero di mandati che un Presidente può servire a massimo due di sei anni ciascuno a persona; non si può essere Presidente più di due volte nella vita. Complessivamente, tre persone hanno servito quattro presidenze. Nel maggio 2012 Vladimir Putin è diventato il quarto presidente; è stato rieletto a marzo 2018 per un quarto mandato e nel 2024 per un quinto.

  1. ^ (EN) Here are the salaries of 13 major world leaders, su Business Insider, 19 marzo 2015. URL consultato il 3 giugno 2020.
  2. ^ (RU) I.E. Kozlova, O. E. Kutafin, Конституционное Право России [Legge costituzionale russa], 4ª ed., 2006, p. 383.
  3. ^ Costituzione della Federazione Russa, su Wikisource, 1ª ed., 1993–2008. URL consultato il 3 giugno 2020.
  4. ^ (RU) Миронов третьим не будет [Mironov non sarà terzo], su Ria.ru, 18 maggio 2011. URL consultato il 3 giugno 2020.
    «La carica di Presidente del Consiglio federale è la terza carica più importante dello Stato. In caso di irreperibilità sia del Presidente che del Primo ministro, il Presidente della camera alta del parlamento deve guidare lo Stato»
  5. ^ (RU) Сергей Шахрай: Конституция началась с трёх листов бумаги [Sergey Shakhrai: La costituzione è nata su tre fogli di carta], su Newstube.ru, 10 settembre 2013. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
    «Perché la nostra terza carica dello Stato è il Presidente del Consiglio federale? Perché è una federazione, non si dissolve, agisce costantemente»

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search