Prima guerra mondiale

Disambiguazione – "Grande guerra" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi La grande guerra.
Prima guerra mondiale
Da in alto a sinistra in senso orario: insorti russi nelle strade di San Pietroburgo; la nave da battaglia Szent István affonda; fanti britannici in trincea sulla Somme; mitraglieri austroungarici sulle montagne sud-tirolesi; truppe statunitensi nell'Argonne su carri armati Renault FT; bombardiere tedesco Gotha G.IV diretto su Londra.
Data28 luglio 191411 novembre 1918
(4 anni e 106 giorni)
LuogoEuropa, Africa, Medio Oriente, isole del Pacifico, oceano Atlantico e oceano Indiano
Casus belliAttentato di Sarajevo
EsitoVittoria delle forze dell'Intesa e alleati
Modifiche territoriali
  • Dissoluzione degli imperi tedesco, austro-ungarico, ottomano e russo
  • Nascita di nuovi Stati in Europa in conseguenza dello smembramento di Austria-Ungheria e Russia
  • Spartizione dell'Impero ottomano e delle colonie tedesche tra le potenze vincitrici
  • Istituzione della Società delle Nazioni
Schieramenti
Alleati:
Serbia
Russia (fino al 1917)
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera dell'Impero britannico Impero britannico
 Montenegro (fino al 1916)
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1915)
Bandiera del Portogallo Portogallo (dal 1916)
Bandiera della Romania Romania (dal 1916)
Stati Uniti (dal 1917)
Bandiera della Grecia Grecia (dal 1917)
… e altri
Imperi centrali:
Austria-Ungheria
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (dal 1915)
… e altri
Comandanti
Perdite
Militari morti
5 525 000
Militari feriti
12 990 000
Militari dispersi
4 121 000
Civili morti
3 155 000
Perdite effettive
12 801 000
Militari morti
4 387 000
Militari feriti
8 390 000
Militari dispersi
3 629 000
Civili morti
3 585 000
Perdite effettive
11 601 000
Per informazioni dettagliate sulle perdite vedi qui
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "guerra europea" dai contemporanei, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri Paesi extraeuropei, tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese, prese poi il nome di guerra mondiale o Grande guerra[1]: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva seconda guerra mondiale[2].

Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca ed erede al trono Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip, studente bosniaco facente parte della Mano Nera (organizzazione terroristica serba). A causa del gioco di alleanze formatesi negli ultimi decenni del XIX secolo, la guerra vide schierarsi le maggiori potenze mondiali, e le rispettive colonie, in due blocchi contrapposti: da una parte gli Imperi centrali (Impero tedesco, Impero austro-ungarico e Impero ottomano), dall'altra gli Alleati, rappresentati principalmente da Francia, Regno Unito, Impero russo (fino al 1917), Impero giapponese e Regno d'Italia (dal 1915). Oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in Europa), di cui oltre 9 milioni morirono; si registrarono anche milioni di vittime civili, non solo per i diretti effetti delle operazioni di guerra, ma anche per le conseguenti carestie ed epidemie[3].

Le prime operazioni militari del conflitto videro la fulminea avanzata dell'esercito tedesco in Belgio e nel nord della Francia, azione fermata però dagli anglo-francesi nel corso della prima battaglia della Marna nel settembre 1914; il contemporaneo attacco dei russi da est infranse le speranze tedesche in una guerra breve e vittoriosa, e il conflitto degenerò in una logorante guerra di trincea, che si replicò su tutti i fronti e perdurò fino al termine delle ostilità. A mano a mano che procedeva, la guerra raggiunse una scala mondiale con la partecipazione di molte altre nazioni, come Giappone, Bulgaria, Romania, Portogallo e Grecia; determinante per l'esito finale fu, nel 1917, l'ingresso in guerra degli Stati Uniti d'America a fianco degli Alleati.

La guerra si concluse definitivamente l'11 novembre 1918 quando la Germania, ultimo degli Imperi centrali a deporre le armi, firmò l'armistizio imposto dagli Alleati. Alcuni dei maggiori imperi esistenti al mondo (tedesco, austro-ungarico, ottomano e russo) si estinsero, generando diversi stati nazionali che ridisegnarono completamente la geografia politica dell'Europa.

  1. ^ Solo con il verificarsi della seconda guerra mondiale la Grande guerra fu ribattezzata "prima guerra mondiale", espressione che quindi è in effetti un retronimo.
  2. ^ Willmott, pp. 10, 11.
  3. ^ Gilbert, p. 3.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search