Problema del male

Statua di Mefistofele, opera di Mark Matveevič Antokol'skij conservata all'Ermitage

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione[1], il problema del male nasce dalla necessità di spiegare il paradosso del male laddove si ritenga esista una divinità che viene considerata buona, onnipotente e onnisciente (cfr. Teismo)[2][3]. Il problema del male e le sue possibili spiegazioni sono principalmente d'interesse nei sistemi religiosi come il monoteismo e il dualismo[1].

Sebbene già nelle religioni preistoriche e politeiste sia presente l'idea della contrapposizione tra bene e male (anche nelle forme del totemismo, sciamanesimo, animismo ecc.), secondo l'analisi dello storico delle religioni Julien Ries vi è assente tuttavia una visione lineare della storia come percorso di riscatto verso la salvezza[4].

Solo nella Palestina all'epoca dei Maccabei (II secolo a.C.) si riscontra la presenza di testi, tra i quali spiccano i rotoli del Mar Morto, in cui si rileva un chiaro fatalismo etico-religioso, e, in contrasto con l'ebraismo ufficiale di quel periodo, un dualismo di bene e male. La comunità essena di Qumran ha fatto propria questa visione del mondo al punto tale che nei loro testi (parte dei rotoli citati sopra) si afferma che lo spirito del male, Belial, agisce per proprio conto, sebbene si sostenga che anche lui sia stato creato da Dio. Interpretazione questa che deriva da Isaia 45,7[5], dove si afferma che sia il bene che il male sono stati creati da Dio. Di conseguenza, anche il genere umano viene considerato come diviso in due gruppi: i figli della luce (gli esseni di Qumran) e i figli delle tenebre (chiunque altro). Una divisione simile a quella concepita dagli esseni del Mar Morto si avrà poi nel cristianesimo[6].

Sempre intorno al II secolo a.C. si diffonde il mitraismo, incentrato sul culto di Mitra come vincitore del male e delle tenebre[7].

Con l'avvento del cristianesimo si diffonde l'idea che la lotta del bene contro il male, con i problemi che essa comporta, si svolge nella storia, nella quale Dio interviene attivamente nei riguardi dell'umanità[4] (cfr. Provvidenza). Nelle religioni non abramitiche invece gli dèi sono considerati ambivalenti o apatici rispetto all'esistenza, ai problemi e al destino degli esseri umani[8][9], oppure, nel caso siano presenti divinità che incarnano il male, queste vengono combattute da dèi che a loro volta rispecchiano il bene, e quindi il male viene mitigato, sottomesso o comunque limitato a determinate funzioni e realtà, come la morte o i fenomeni naturali[10]; nei politeismi, ma anche in altre tipologie religiose, è caratteristica la presenza di narrazioni mitologiche e cosmogoniche per spiegare la risoluzione e gli effetti del suddetto contrasto nell'universo[10]. Il tema della contrapposizione tra bene e male, prima dell'era cristiana, era stato affrontato in particolare dalla tradizione filosofico-religiosa dello zoroastrismo, ripresa in seguito da alcune sette gnostiche a partire dal II secolo, assertrice di una visione dualistica che concepiva il male non come negatività assoluta, ma portatore di una sua positività[11][12][13], concezione alla quale aderì anche lo zervanismo[12][13] insieme ad altri sistemi religiosi[14]; alle concezioni dualiste si contrappongono le religioni strettamente monoteistiche, quali le abramitiche, che pongono al loro centro la figura di un unico Dio buono, onnipotente e giusto[1].

Alcuni filosofi hanno sostenuto che l'esistenza del male sia logicamente incompatibile con un Dio con tali caratteristiche. Il tentativo di risolvere la questione in questi contesti è stata storicamente una delle preoccupazioni principali della teodicea. Tra le risposte elaborate vi sono gli argomenti secondo cui il vero libero arbitrio non può esistere senza la possibilità del male, che l'uomo non può comprendere Dio, che la sofferenza è necessaria per la crescita spirituale o che il male è la conseguenza di un mondo decaduto. Altri sostengono che Dio non sia onnipotente o buono, o entrambe le cose, oppure che Dio non esista.

Discussioni sul male e problemi associati sorgono anche in altri ambiti filosofici, ad esempio in etica laica[15][16][17], e discipline scientifiche quali l'etica evolutiva[18][19]. Ma di solito, il problema del male viene compreso come posto in un contesto teologico[2][3].

  1. ^ a b c (EN) Problema del male su Encyclopædia Britannica.
  2. ^ a b The Stanford Encyclopedia of Philosophy, "The Problem of Evil", Michael Tooley
  3. ^ a b The Internet Encyclopedia of Philosophy, "The Evidential Problem of Evil", Nick Trakakis
  4. ^ a b

    «[...] La rivelazione di un Dio personale e unico che si allea con il suo popolo e si manifesta nella sua storia costituisce la novità biblica. Tra Israele e il suo Dio esiste una relazione reciproca nella quale Jahvè conserva la sua posizione divina, ma testimonia all'uomo il suo benvolere [...]. La sua autorità sovrana è segnata dalle sue richieste. L'uomo deve rispondere liberamente a questo richiamo e non rompere l'alleanza. È questa linea biblica dell'alleanza di Allah con l'uomo fin dal patto della creazione che ispirerà il Profeta Maometto

  5. ^ Isaia 45,7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ L. Sestieri, Ebraismo e cristianesimo: percorsi di mutua comprensione, Milano, Edizioni Paoline, 2000, pp. 64-65.
  7. ^ (EN) Mitraismo su Encyclopædia Britannica.
  8. ^ Julien. Ries, L'uomo religioso e la sua esperienza del sacro, cit.
  9. ^ Robert L. Winzeler, Anthropology and Religion: What We Know, Think, and Question. 2008, AltaMira Press. ISBN 978-0-7591-1045-8.
  10. ^ a b Paolo Xella, Gli antenati di Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan (1983). Essedue edizioni, ISBN 88-85697-06-2.
  11. ^ Male in "Dizionario di filosofia (2009)" su Enciclopedia Treccani.
  12. ^ a b Georges Minois, Piccola storia del diavolo. 2000, Il Mulino. ISBN 978-21-30-49562-8.
  13. ^ a b Chris Mathews, Modern Satanism: Anatomy of a Radical Subculture. 2009, Greenwood Publishing Group, Inc. ISBN 978-0-313-36639-0.
  14. ^ Miguel A. De La Torre; Albert Hernandez. The Quest for the Historical Satan, Fortress Press, 2011. ISBN 978-08-00663-24-7.
  15. ^ Nicholas J. Rengger, Moral Evil and International Relations, in SAIS Review 25:1, Inverno/Primavera 2005, pp. 3–16
  16. ^ Peter Kivy, Melville's Billy and the Secular Problem of Evil: the Worm in the Bud, in The Monist (1980), 63
  17. ^ John Kekes, Facing Evil, Princeton UP, 1990. ISBN 0-691-07370-8
  18. ^ Timothy Anders, The Evolution of Evil, La Salle, Open Court, 1999
  19. ^ J.D. Duntley and David Buss, "The Evolution of Evil," in Arthur Miller, The Social Psychology of Good and Evil (PDF), New York, Guilford, 2004, pp. 102–133, ISBN 1-57230-989-X.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search