Progettazione Universale

Disambiguazione – Se stai cercando la progettazione architettonica, vedi Universal design.

Esistono diverse definizioni di Progettazione Universale (PU) (in Europa viene usata la dizione "Design for All - DfA", mentre negli Stati Uniti si preferisce "Universal design"). Alcuni esempi sono: “la progettazione di prodotti ed ambienti utilizzabili da tutti, nella più larga misura possibile, senza necessità di adattamenti o di progettazione speciale” (The Trace Centre)[1], oppure “La progettazione di prodotti, servizi e ambienti in modo che possano essere utilizzati dalla maggior parte di persone possibile, indifferentemente dalla loro età e caratteristiche fisiche (es. altezza, capacità di vedere ed udire e mobilità degli arti)”[2] e ancora “lo sforzo consapevole e sistematico di applicare proattivamente (in anticipo rispetto al sorgere dei problemi) principi, metodi e strumenti, in modo da sviluppare prodotti e servizi informatici e di telecomunicazione accessibili ed utilizzabili da tutti i cittadini, eliminando così la necessità di adattamenti successivi o progettazioni speciali” (Stephanidis et.al., 2001)[3].

La Progettazione Universale nell'ambito delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT - anche nei documenti in italiano si usa normalmente la sigla inglese corrispondente a “Information and Communication Technology”) non dovrebbe essere intesa come l'impegno di proporre una soluzione unica per tutti, ma come un approccio incentrato sull'utente (user-centred), per realizzare prodotti che possano automaticamente soddisfare l'insieme possibile di abilità, requisiti e preferenze dei singoli utenti. Conseguentemente il risultato del processo di progettazione non deve essere inteso come un singolo progetto, ma come uno spazio progettuale popolato di alternative appropriate, insieme alla spiegazione del fondamento logico di ogni alternativa, cioè, le caratteristiche specifiche di ogni utente ed ogni contesto di uso per i quali le alternative sono state progettate.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search