Programma alimentare mondiale

Programma alimentare mondiale
(EN) World Food Programme
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la pace 2020
AbbreviazioneWFP
Tipoagenzia specializzata delle Nazioni Unite
Fondazione1961
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
Area di azione78 Paesi
Direttore esecutivoBandiera degli Stati Uniti Cindy McCain
Lingue ufficialiinglese, francese, spagnolo
Sito web

Il Programma alimentare mondiale (noto anche con l'acronimo PAM; in inglese: World Food Programme o WFP) è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare e la più grande organizzazione umanitaria del mondo. L'agenzia assiste una media di 100 milioni di persone in 78 paesi del mondo.

Gli obiettivi principali sono quelli di aiutare le persone che non riescono a trovare o produrre cibo per sé e le proprie famiglie.

L'agenzia ha la sede centrale a Roma e uffici in diversi paesi del mondo.

Il PAM fu fondato nel 1961 quando George McGovern, allora direttore del programma di aiuto alimentare degli Stati Uniti d'America, propose, durante la conferenza della FAO, di creare un programma di distribuzione alimentare. Il PAM venne costituito nel 1962 dalla FAO e dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per tre anni su base sperimentale. Nel 1965 il programma venne ratificato.

Nel 2020 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace "per i suoi sforzi nel combattere la fame, per i suoi contributi nel migliorare le condizioni della pace in aree di conflitto e per la sua azione nel prevenire l'uso della fame come arma per promuovere guerre e conflitti".


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search