Protezionismo

«Il protezionismo è nel caso migliore una vite senza fine che mai smette di girare.»

Manifesto politico del Partito Liberale britannico che mostra le proprie opinioni sulle differenze tra un'economia basata sul libero scambio e sul protezionismo. Il negozio di libero scambio è mostrato pieno fino all'orlo di clienti grazie ai suoi prezzi bassi. Il negozio basato sul protezionismo viene mostrato soffrire di prezzi elevati e mancanza di clienti, con animosità tra l'imprenditore e il regolatore.
Poster contro il libero scambio. Questa immagine del 1910 mostra che il protezionismo porta alla prosperità e ai buoni salari, mentre il libero scambio porta alla disoccupazione e alla miseria (Foto di Michael Nicholson/Corbis via Getty Images)

Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri. È una forma di regolamentazione del commercio estero di un paese. Il protezionismo si oppone al libero scambio (il cui principale risultato attuale è la globalizzazione del commercio) e alla teoria del vantaggio comparato.[1]

Le misure protezionistiche consistono essenzialmente nel limitare le importazioni straniere (barriere doganali, quote di importazione, regolamenti governativi, norme tecniche o sanitarie), nell'incoraggiare le esportazioni (sussidi vari, incentivi fiscali, svalutazione monetaria), nel favorire le imprese nazionali negli appalti pubblici o nell'impedire agli investitori stranieri di prendere il controllo delle imprese nazionali.[1]

Discriminando le importazioni, la gente sarebbe meno propensa a comprarle perché diventano più costose. L'obiettivo è che comprino invece prodotti locali, stimolando così l'economia del loro paese. Le politiche protezionistiche fornirebbero quindi un incentivo per espandere la produzione e sostituire le importazioni con prodotti nazionali (Industrializzazione per sostituzione delle importazioni).[2] Si suppone che riducano la pressione della concorrenza estera e il deficit commerciale. Possono anche essere utilizzati per correggere i prezzi artificialmente bassi di alcuni prodotti importati, a causa di "dumping", sovvenzioni all'esportazione o manipolazione della valuta.[2]

Ci sono diverse posizioni sull'efficacia delle politiche protezionistiche: gli economisti classici e neoclassici, che sono a favore del libero scambio, sostengono che il protezionismo ha un impatto negativo sulla crescita e sui livelli di ricchezza. Sostengono anche che i deficit commerciali non sono un problema perché il commercio è reciprocamente vantaggioso.[3] Gli economisti protezionisti sostengono che gli squilibri commerciali sono dannosi. Per esempio, John Maynard Keynes, che si allontanò dal libero scambio nei primi anni '30, notò che i paesi con deficit commerciali indeboliscono le loro economie. E i paesi in surplus si arricchiscono a spese degli altri. Keynes credeva che le importazioni dai paesi in surplus dovessero essere tassate per evitare squilibri commerciali.[4][5]

  1. ^ a b https://www.investopedia.com/terms/p/protectionism.asp
  2. ^ a b https://www.britannica.com/topic/protectionism
  3. ^ https://www.mercatus.org/publications/trade-and-immigration/benefits-free-trade-addressing-key-myths
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :03
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore J.M. Keynes, free trade and protectionism

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search