Protostoria

Oggetto rituale in bronzo e oro della media età del bronzo da Trundholm (Danimarca)

La Protostoria è il periodo intermedio fra la Preistoria e l'Età Antica. Essa si identifica soprattutto a livello storiografico: per studiarla, gli storici hanno sì la possibilità di utilizzare documenti scritti, ma essi sono molto limitati e l'utilizzo delle testimonianze materiali è ancora assolutamente prevalente[1].

Il concetto si applica al periodo in cui certe popolazioni hanno una complessità sociopolitica, ma fanno solo un uso marginale dello strumento della scrittura; si applica anche a popolazioni che non usano affatto la scrittura, ma sulle quali abbiamo testimonianze scritte lasciate da altre popolazioni più o meno coeve[1].

A seconda delle aree, può corrispondere all'Età del Bronzo o all'Età del Ferro[1].

Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»)[2].

  1. ^ a b c
    • Enciclopedia Treccani, voce Protostoria;
    • Anna Maria Bietti Sestieri, Protostoria in Enciclopedia Italiana - VI Appendice, 2000.
    • Mario Liverani, Protostoria, in Dizionario di Storia Treccani, 2011;
  2. ^ Vocabolario Treccani, proto-

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search