Provincia di Udine

Provincia di Udine
ex provincia
Provincia di Udine – Stemma
Provincia di Udine – Bandiera
Provincia di Udine – Veduta
Provincia di Udine – Veduta
Palazzo Antonini Belgrado, sede della Provincia.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Amministrazione
Capoluogo Udine
Data di istituzione1815
Data di soppressione22 aprile 2018[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°04′N 13°14′E
Superficie4 969,30 km²
Abitanti529 940[2] (31-3-2018)
Densità106,64 ab./km²
Comuni134 comuni
Province confinantiCarinzia (AT-2), Alta Carniola (SLO), Goriziano (SLO), Venezia, Belluno, Pordenone, Gorizia.
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano, sloveno, tedesco
Cod. postale33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
Prefisso0427, 0428, 0431, 0432, 0433, 0435
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-UD
Codice ISTAT030
TargaUD
Cartografia
Provincia di Udine – Localizzazione
Provincia di Udine – Localizzazione
Provincia di Udine – Mappa
Provincia di Udine – Mappa
Posizione della Provincia di Udine all’interno del Friuli-Venezia Giulia.

La provincia di Udine (in friulano Provincie di Udin[3], in sloveno Pokrajina Videm[4], in tedesco Provinz Udine[5]) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine. La provincia ha cessato le sue funzioni di ente locale a partire dal 22 aprile 2018, quando fu posta in liquidazione. Attualmente è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale, che ne ricalca i confini e ne ha ereditato alcune strutture. Rimane invece inalterata come circoscrizione delle amministrazioni statali sul territorio ed è classificata dall'Istituto nazionale di statistica come unità territoriale sovracomunale non amministrativa.[6]

  1. ^ Solo come ente amministrativo, vedi Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
  3. ^ Comuni friulanofoni del Friuli-Venezia Giulia (PDF), su arlef.it, Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
  4. ^ Allegato/Priloga (PDF), su usrfvg.gov.it.
  5. ^ Atti della prima Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia (PDF), Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli, p. 230.
  6. ^ Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search