Quint NATO

Il Quint è un gruppo decisionale informale composto dagli Stati Uniti d'America e dal G4 (Francia, Germania, Italia e Regno Unito)[1][2]. Opera come una sorta di "Consiglio" finalizzato a discutere orientamenti e indirizzi e a valutare preventivamente decisioni che sono all'ordine del giorno ufficiale di varie entità, soprattutto nella NATO, ma anche nell'OCSE e nel G7/G20[3][4][5][6].

Gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito sono "Stati dotati di armi nucleari", mentre la Germania e l'Italia hanno programmi di condivisione di armi nucleari.

  1. ^ Intuition, Rationality, Mindsets, and Foreign Policy Decision-Making Models, Palgrave Macmillan. URL consultato il 3 maggio 2022.
  2. ^ Nolan, Janne E., Global engagement : cooperation and security in the 21st century, Brookings Inst, 1994, ISBN 0-8157-6098-1, OCLC 260178390. URL consultato il 3 maggio 2022.
  3. ^ Goldstein, Joshua S., 1952-, Winning the war on war : the decline of armed conflict worldwide, Plume, 2012, ISBN 978-0-452-29859-0, OCLC 1131519722. URL consultato il 3 maggio 2022.
  4. ^ (EN) Dominik Zaum, The Sovereignty Paradox: The Norms and Politics of International Statebuilding, OUP Oxford, 2007-02, ISBN 978-0-19-920743-5. URL consultato il 3 maggio 2022.
  5. ^ (EN) Homepage, su GPA Publications. URL consultato il 3 maggio 2022.
  6. ^ Alison Abbott, Italian scientists won’t miss departing Prime Minister Matteo Renzi, in Nature, vol. 540, n. 7633, 9 dicembre 2016, pp. 324–325, DOI:10.1038/nature.2016.21139. URL consultato il 3 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search